Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] cicli elettorali: difficilmente le democrazie si lanciano in imprese belliche immediatamente prima delle elezioni, onde evitare accuse di sviluppo socio-economico, come il più alto livello diistruzione e una più equa distribuzione del reddito. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] quando la velocità di calcolo superò la velocità di lettura dei nastri di carta. In diversi contesti fu inventato il ciclodi programma, nel quale una serie diistruzioni viene ripetuta sotto il controllo di un'istruzionedi diramazione condizionata ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] nuovi ceti medi, con alti livelli diistruzione, a rivendicazione di gruppi sottoprivilegiati, residenti nelle aree più sociali ha sottolineato la costruzione, nel corso dei ciclidi protesta, di domande e identità che riprendono simboli e schemi ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] - valendosi di volta in volta della disponibilità di inputs particolarmente poco costosi (il cotone nel primo ciclodi Kondrat´ev, innovazione, la diffusione, gli investimenti, l'istruzione e l'addestramento in vista delle innumerevoli applicazioni ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di quella Direzione generale delle antichità e belle arti che, dall'interno del Ministero della Pubblica Istruzione determinò la semidistruzione del Camposanto di Pisa e, con esso, di uno dei più importanti ciclidi affreschi della civiltà figurativa ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] modalità differenti per determinare il passaggio a un altro ciclodi vita.
La medicina nasce dall'istinto, complesso automatismo un ampio repertorio di cure popolari e superstizioni, insieme a medici che hanno un'istruzione e che intendono ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] cosmologia, in cui a ciclidi profeti seguono ciclidi imām sino alla fine della di diritto avevano iniziato a fondare degli istituti diistruzione che fungevano anche da collegi per gli studenti, sovvenzionati da lasciti e donazioni. Nel periodo di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] per i quali viene percepito con maggiore angoscia quest’ultimo ciclodi maggiore immigrazione in Europa e in parte negli Stati Uniti qualificata. Questi elementi possono essere il livello diistruzione, la giovane età, eventuali abilità o esperienze ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] diistruzione ed esperienza lavorativa che, arricchendo il capitale umano di ciascuno, ne influenzano la produttività, la presenza di lavoro, con varie oscillazioni dovute a successivi ciclidi introduzione di nuove tecnologie; 4) negli anni novanta, ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] avverte maggiormente oggi la debolezza delle interazioni tra sistema diistruzione e sistema produttivo, che pure si erano sostenuti Seconda guerra mondiale il trend crescente del ciclo demografico e di quello economico (alimentato anche dagli aiuti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...