Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] sviluppo auxologico, interessa conoscere la resa scolastica e il grado diistruzione raggiunta. Nelle ragazze è fondamentale l'età di comparsa del menarca e la regolarità dei cicli mestruali nella loro ripetitività, quantità e durata. Ove sussistano ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] ) l’istruzione obbligatoria veniva elevata fino al quattordicesimo anno di età (e per la prima volta anche ai ciechi e ai sordomuti) e si stabiliva che fosse impartita nella scuola elementare, portata da quattro a cinque anni e divisa in due ciclidi ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] problematico riuscire a sintetizzare la capacità del management delle imprese.
Il ciclodi vita del prodotto
Gli esseri umani non sono eterni, ma non alle categorie di popolazione meno favorite dal punto di vista dell'istruzione, della professione ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] botanica e alla metà del secolo vennero inviati a compiere viaggi diistruzione a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, in America furono interamente sostituiti con macchinari di più recente progettazione e i ciclidi lavorazione vennero semplificati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] del romanzo, come le cosiddette Robinsonnades, i ciclidi avventure sulle isole deserte, tra cui le opere di Robert Michael Ballantyne L’isola di corallo (The Coral Island) del 1856 e di Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro (Treasure ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] sua volta, delle necessarie attrezzature, s’impegna nell’istruzione professionale — nella tipografia, nella falegnameria, nella sartoria , dei ciclidi conferenze, dei corsi, delle musiche, dei concerti, degli spettacoli. Due direttive di marcia, vien ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] la sua composizione per sesso, razza, grado diistruzione, condizione matrimoniale, condizione professionale, ecc. - produca un impatto differenziato a seconda della fase del ciclodi vita in cui si trovano gli individui. In particolare ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] istruzione/ignoranza, universalità/particolarismo. Tuttavia, almeno in termini formali, si può parlare di subcultura anche quando si tratta di in una sorta di inseguimento all'infinito che procede per ciclidi differenziazione/imitazione/nuova ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] di costume e di mentalità ci appaiono oggi più resistenti ai cicli economici e ai mutamenti 'strutturali' di classiche ricerche di Sherif: v., 1966), sia da un insieme complesso di fattori educativi (basso livello diistruzione) e di variabili ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] e il 1440 aveva dato inizio ad una scuola per l'istruzione dei frati dell'Osservanza destinati alla predicazione e all'apostolato. A del 1474, il C. fu impegnato in un ciclodi prediche a Perugia, ciclo che tuttavia non poté portare a termine, perché ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...