FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] i loro soggetti nell'universo colto della storia dell'arte: opere di citazione, ma di citazioni sapienti, con elaborate tecniche tradizionali in Garouste, che sviluppa diversi cicli mitologici, personali come L'Indien o letterari come l'attenta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di cittadinanza, come la giustizia, l'alloggio, l'accesso all'istruzione (loro è il maggior contributo allo 0,5% di 21° sec., a dispetto di diversi cicli economici espansivi che hanno consentito all'1% più ricco di raddoppiare i propri redditi, le ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] di interessi che si modellano in sincronia con i cicli politico-elettorali.
Teoria economica
Queste modalità di gli alloggi, l'istruzione, i trasporti e le prestazioni sanitarie con logiche universalistiche estranee ai meccanismi di premio e incentivo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Le spese maggiori a loro carico sono quelle per l'istruzione pubblica e per le amministrazioni sociali, economica e interna. romantiche poesie del ciclodi Peregrina, E. Mörike (1804-1874), divenuto nel 1834 parroco di Cleversulzbuch, attese ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'anafalbetismo va diminuendo. L'istruzione media si distingue in classica cicli mitici greci: Micene del ciclo degli Atridi e di quello di Perseo, Tirinto del ciclodi Eracle, Tebe del ciclodi Edipo e di quello dei Sette a Tebe, Orcomeno del ciclodi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] classi, con forme richiamanti quelle dell'omonimo ciclo culturale oceanico. Di regola le tribù indiane erano monogame, essendo queste dalla mancanza assoluta d'istruzione e di lumi, a subire l'ascendente di una superiorità intellettuale, morale e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] . I rilievi dei pulpiti toscani con i loro sommarî cicli cristologici, a cui si associarono, per influsso del potente altro a giudizio di tre funzionarî; e in caso di dubbio o di contestazione, del Consiglio superiore della pubblica istruzione (art. 8 ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , ormai accertato, dell'inquinamento da parte di forme appartenenti ad altri cicli e presumibilmente a due in ispecial modo: istruzione pubblica fu riformata e, senza rinnegare le tradizioni nazionali, si seppe assimilare quanto di scientifico e di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] imposto un dazio sull'importazione delle automobili e cicli. La fabbricazione di automobili e cicli impiegava circa 200.000 persone nel 1924 annualmente alle armi per brevi periodi d'istruzione o di esercitazioni.
La riserva complementare (circa 23. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ).
Istruzione pubblica. - L'istruzione primaria è molto perfezionata: la durata dell'istruzione obbligatoria è di 7 porsi nell'ispirato ciclo poetico Haugtussa.
Parecchio tempo prima di questo ciclo, negli anni 1880-90 così poveri di lirismo, esordì ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...