• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [13]
Medicina [5]
Biologia molecolare [5]
Citologia [3]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Patologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Storia dell astronomia [2]

cicline

Enciclopedia on line

Proteine che controllano la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi ciclina-dipendenti (Cdk), [...] attivandole e controllando la loro capacità di attivare proteine bersaglio appropriate. La formazione, l’attivazione e la successiva degradazione dei complessi c.-Cdk sono gli eventi sui quali si imperniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – PROTEINE – ONCOGENI – CHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicline (2)
Mostra Tutti

CDK

Dizionario di Medicina (2010)

CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases) Andrea Carfi Laura Fontana Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] stato fosforilato, pRb permette la trascrizione di una serie di geni, tra cui quelli coinvolti nella sintesi del DNA e della ciclina E. Quest’ultima si associa a sua volta a una CDK (CDK2) che fosforila pRb, creando un meccanismo di feedback positivo ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – FATTORI DI CRESCITA – MORBO DI ALZHEIMER – CICLO CELLULARE – RNA POLIMERASI

Hunt, Timothy Richard

Enciclopedia on line

Hunt, Timothy Richard Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Si è laureato (1964) e ha conseguito il PhD (1968) presso l'Università di Cambridge. Dal 1968 insegna presso il Marine Biological Laboratory [...] studio della trasformazione neoplastica delle cellule: si è osservato infatti che i geni che codificano sia le Cdk sia le cicline hanno la funzione di oncogeni e che entrambe le proteine collaborano con i prodotti degli oncosoppressori, quali p53 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – RICCIO DI MARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunt, Timothy Richard (2)
Mostra Tutti

chinasi ciclina-dipendente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinasi ciclina-dipendente (Cdk) Stefania Azzolini Proteina chinasica cataliticamente attiva solo quando legata a una ciclina. Vari complessi Cdk-ciclina innescano la progressione attraverso i diversi [...] centrale a quella finale della fase G1 del ciclo cellulare, il complesso Cdk1-ciclina E nella G1 avanzata, il complesso Cdk2-ciclina A nella fase S e i complessi Cdk1-ciclina A e Cdk1-ciclina B nelle fasi G2 e M fino a tutta l’anafase. L’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – FOSFORILAZIONE – MAMMIFERO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinasi ciclina-dipendente (3)
Mostra Tutti

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] si rimanda al saggio di G. Draetta, nel II volume). Il laboratorio di R. Assoian ha dimostrato che l'induzione delle cicline D e A richiede l'azione combinata dei fattori di crescita e dell'adesione alla matrice (Zhu et al., 1996). Infatti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Proteine. Degradazione delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Degradazione delle proteine Mark Hochstrasser Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] , proteine di regolazione che svolgono un ruolo fondamentale nella progressione del ciclo cellulare. L'improvvisa scomparsa di alcune cicline in momenti precisi del ciclo è alla base di questa progressione. La loro rapida rimozione è garantita dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – GRUPPO Α-CARBOSSILICO

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] in modo cruciale l'avvio della sintesi del DNA e quindi l'inizio del ciclo di proliferazione. L'induzione delle cicline D e A richiede l'azione combinata dei fattori di crescita e dell'adesione alla matrice extracellulare. Infatti, cellule non ... Leggi Tutto

ciclo cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

ciclo cellulare Insieme delle fasi che nella cellula si succedono tra una mitosi e l’altra. Durante l’interfase, che precede la mitosi (detta fase M), si susseguono tre fasi rispettivamente denominate [...] differenti. Oltre ai fattori positivi che promuovono la progressione ordinata dalle cellule attraverso il ciclo, quali le cicline e le specifiche CDK, sono stati identificati fattori negativi, noti come inibitori delle chinasi dipendenti dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – CELLULE GERMINALI – CELLULE SOMATICHE – FOSFORILAZIONE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclo cellulare (1)
Mostra Tutti

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] si trova in una fase di G₁ precoce, p53 blocca la progressione nel ciclo attraverso l'inibizione dei complessi cicline/chinasi ciclina-dipendente. Questo blocco permette alla cellula di riparare i danni al DNA prodotti dallo stimolo, prima di entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] (CDKN2A), il cui gene viene perduto o silenziato in un gran numero di tumori umani; p16 è un inibitore dei complessi cicline/CDK, per cui la sua perdita provoca un’iperattività di tali complessi e di conseguenza la fosforilazione e l’inattivazione di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali