Matematico, fisico e astronomo greco (310 circa - 250 a. C.). Delle sue opere è giunto a noi soltanto il trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna: i risultati, benché affetti da sensibili [...] più in là di Eraclide, sostenne che il Sole è il centro dell'universo e che la Terra ruota intorno ad esso, spiegando con l'inclinazione dell'asse terrestre il ciclodellestagioni. A. fu accusato di delitto contro la religione per "avere turbato il ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] 1603 pubblicò a Torino una raccolta di madrigali in lode della figlia di Carlo Emanuele, Ritratto della ser. Infanta Margherita di Savoia, cui fece seguire, per il ciclodellestagioni voluto da Carlo Emanuele, il poema didascalico Autunno (Torino ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un [...] e, all'interno, delle lunette e nelle figurazioni dei mesi e dellestagioni situate nel primo ordine delle gallerie; presenta un' direttamente alla scuola antelamica si ricollegano il ciclo dei mesi della cattedrale di Ferrara, il rilievo equestre ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] delle quattro "tempora", pratica invalsa nel V secolo per scandire religiosamente il cambio dellestagioni -S. Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum, p. 10). Anche i cicli iconografici che decorarono le basiliche di S. Paolo e S. Pietro sono molto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ai moti medi del Sole, essendo nota la durata dellestagioni). Diventa così possibile calcolare trigonometricamente il rapporto tra MP dice che vediamo l'elemento terra coinvolto nel ciclodelle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del ciclo escorialense e caratterizzate da un simile, delicato colorismo, unito a un gusto per la monumentalità delle figure storie degli elementi e dellestagioni. Sopravvivono, anche se non nella totalità, gli affreschi della volta del Casón, uno ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] e contenevano, tra l’altro, la continuazione dei poemetti georgici del ciclo di Rosa e Rigo, secondo l’ordine delle operazioni dell’anno agricolo e il succedersi dellestagioni, da La fiorita a La vendemmia; altri componimenti dedicati a controfigure ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] opera più celebre: il ciclodelle Allegorie e degli Effetti del Buono e del Cattivo Governo, nella sala della Pace del palazzo pubblico del Timor. Indispensabile complemento delle grandi scene sono le fasce decorative con le Stagioni, i Pianeti, gli ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] "…un avvenimento della massima importanza, che chiuse il ciclo, diciamo così, fruttuoso ed eroico delle nostre esperienze talvolta con qualcosa di sacro nei tratti, è quello dellestagioni e dei paesi: la componente autobiografica ne viene ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] datare anche una delle prime commissioni internazionali giunte al pittore, che partecipò al ciclodelle tombe allegoriche ) ha proposto di riconoscere nei soggetti le allegorie delleStagioni.
Piazzetta lavorò per il maresciallo von Schulenburg anche ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...