sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Per mezzo degli esponenti di Ljapunov è possibile caratterizzare un attrattore: a) per un punto fisso stabile tutti i λi sono negativi; b) in un ciclolimite λ1=0 e λi<0 per i>1; c) nel moto su un toro N-dimensionale λ1=λ2 = ... = λN=0 e λi< ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] interni, avvengono reazioni chimiche ecc.) e la macchina è ideale si parla di ciclolimite; se il fluido è reale e la macchina è reale (le trasformazioni, al limite istantanee, avvengono in tempo finito, sistema e ambiente esterno non sono isolati ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] R.H. Day (1994), un sistema economico può considerarsi dinamicamente complesso se non converge a un punto, a un ciclolimite, o a una semplice espansione o contrazione dovuti a fattori endogeni. Sistemi di questo tipo implicano un certo grado di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] Nel caso in cui il lavoratore continui la sua prestazione oltre il limite prefissato e senza un accordo di proroga, egli ha diritto per di norma, di l. a tempo determinato, legato a cicli stagionali e quindi regolato dalle disposizioni del d. legisl. ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] di interesse sul r. è stato analizzato dalla teoria del ciclo reale, secondo la quale alti tassi di interesse stimolano l’ di ridurre l’indebitamento con l’estero, ma nel caso limite di un’offerta di fondi dal resto del mondo perfettamente elastica ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] segmento e l’altro è parzialmente convenzionale; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente sfalsato rispetto a quello di tali fluttuazioni, tanto da poter parlare di regolarità dei cicli economici, da quelli di breve e medio periodo a quelli ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] subita dall’energia potenziale, cioè che in capo a un ciclo chiuso questa riassume lo stesso valore che aveva in partenza, cioè superfici chiuse (per es., coincidenti con le superfici limite dei vari corpi che portano le cariche medesime) e ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di mutare il volume della produzione legate alla durata del ciclo produttivo e all’andamento dei costi. In particolare, si sia tale da far superare alle tensioni interne un certo limite di e., che la deformazione sia proporzionale alla sollecitazione ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] media m e varianza m. Dalla d. di Bernoulli si ottiene anche, come limite, la d. normale o di Gauss, che è una d. continua con funzione della macchina ai quali deve cedere, secondo il ciclo di funzionamento, una parte della propria energia; nelle ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] contrapposto a f. funzionale o fiscal policy, qualora lo Stato si limiti a prelevare tributi per poter svolgere la sua attività, o si , infatti, nella politica di governo del ciclo economico per conseguire certi obiettivi macroeconomici, quali ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...