L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] mezzo del pane (Caduta della manna), dell'acqua (Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia) e di salutari Oxford 1980, nrr. 145 e 317.
95. Sul culto di s. Marco e sui cicli più antichi cf. Otto Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, I-II, Chicago ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] la diffusione della malattia è la prevenzione, essenzialmente basata su norme igieniche e sulla bollitura dell'acqua nelle zone a altri retrovirus, può infettare anche cellule non in ciclo replicativo e integrarvisi, peculiarità che consente al virus ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , popolati di uccelli, che si diramano dal vaso dell'acqua salutare: tema usuale ovunque nelle absidi, anche in agricoli. Temi che riguardano la vita nella molteplicità delle sue manifestazioni, il ciclodella natura che sempre si rinnova, la «vigna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in particolare l'alternarsi delle stagioni, e quindi il ciclodella nascita e della morte delle piante, degli animali e la neve e la grandine (I, 9-12). Dal concentrarsi dell'acqua nel sottosuolo avrebbero poi origine i fiumi, alla cui descrizione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] «ribelle» a Verona: il punto sulla questione è in G.A. Dell’Acqua, R. Chiarelli, L’opera completa del Pisanello, Milano 1966), dove nel il Ritrovamento e riconquista della croce di Antoniazzo Romano, che fa parte del ciclodell’abside di Santa Croce ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e l’illuminazione delle strade di carattere comunale e delle relative fognature, la distribuzione dell’acqua potabile e gli delle scuole superiori.
78. «La Carta della Scuola prevedeva a livello inferiore la scuola primaria articolata in due cicli: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] questa bella struttura di cose potesse essere mantenuta in un ciclo continuo di produzione e dissoluzione dei corpi animali e vegetali. da favorire un movimento rapidissimo, mentre quelli dell'acqua avevano una forma sferica e viscosa.
Specificando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] in uso sin dall'Antichità nella medicina cinese (taiyin, shaoyin, jueyin, taiyang, yangming, shaoyang), sui ciclidelle Cinque fasi (terra, metallo, acqua, legno, fuoco) e su quelle dei sei qi climatici (vento, calore, canicola, umidità, secchezza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ciclo di decadenza. Ciò che restava dell'eredità urbana delle epoche precedenti ebbe sicuramente a soffrirne, come dimostrano la distruzione o l'abbandono di molte delle il passaggio dell'acqua, dalla zona "nobile" in prossimità della sorgente ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e, in pratica, un ciclo continuo di interventi poiché si finisce da una parte e già bisogna ricominciare dall’altra. Dunque, manutenzione, però manutenzione permanente; quotidianità necessaria della città d’acqua, ma anche interventi di sistema ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...