FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] gennaio 1839, ma ha una lunga preistoria, idealmente iniziata nel momento stesso in cui l'uomo si è accorto della sua ombra, o si è specchiato, come Narciso, nell'acqua di uno stagno. Durante l'evoluzione culturale, l'uomo ha preso via via coscienza ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il litorale una di 500.
In complesso, la quantità di acqua piovana che cade sulla regione e specialmente sulle parti più alte , s'inizia per la storia della Calabria un ciclo di eventi, che si chiude con la fine dell'indipendenza del Regno di Napoli ( ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] acqua dei singoli aminoacidi. In questo modo Hopp e Woods hanno predetto un determinante antigenico del virus B dell 2. L'effetto principale dell'interazione fra IL2 e IL-2R consiste nell'induzione della progressione del ciclo cellulare dalla fase G1 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , dove l'acqua, il verde, le tende e gli schermi frangisole assumevano un ruolo evocativo della cultura ispano-araba curata da G. Celant al Centre Georges Pompidou e il ciclo sulla pittura italiana, tedesca, inglese e americana organizzato dalla Royal ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] il mezzo ferroviario e il miglioramento generale delle vie d'acqua navigabili. Attualmente si può affermare che il istituzione dura 7 anni, durante i quali viene organizzato anche un ciclo di audizioni all'aperto, che si tengono al giardino Ranelagh. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] da aggiungersi, per il traffico mercantile, le vie d'acqua rappresentate dal ricordato Canale dei Navicelli, che ampliato di recente vi compì dal 1468 al 1485 il famoso ciclodelle storie bibliche affrescato nella parete settentrionale del Camposanto. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] rimane qualitativamente dello stesso tipo (per es., un nodo stabile rimane un nodo stabile, un ciclo rimane un ciclo ecc.). All un tutto e che possono retroagire sulle parti. Così l'acqua ha qualità emergenti rispetto all'idrogeno e all'ossigeno che ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ma primo per volume d'acqua, posto al limite della zona di trasgressione marina; l'isola Maurizio, una delle cinque che si trovano , non riescono ora a compiere del tutto il loro ciclo vegetativo. Il faggio è escluso dalla zona avendo il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] della pittura a fresco della città; e gli avanzi più significativi della corrente emiliana del sec. XIV specialmente nel ciclo cavalleresco della (535 segherie) sparsa lungo tutti i corsi d'acqua montani; il mobilificio, fiorente specie in Val di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] . Verificatosi, alla fine del Pliocene, un nuovo sollevamento, esso portò un ringiovanimento della rete dei corsi d'acqua, che iniziarono un nuovo ciclo di erosione: l'attuale rete idrografica appare infatti, specialmente sul versante adriatico, come ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...