motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] , f la frequenza della tensione di alimentazione, A la potenza perduta per isteresi in un ciclo di magnetizzazione); siccome di m. nei quali un liquido sotto pressione (tipic., acqua od olio) agisce alternativamente sulle due facce (m. a doppio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Fuoco, Terra, Metallo e Acqua), con le quattro direzioni e con altre categorie significative della cosmologia correlativa. Il risultato era direzioni, note) lungo il cerchio dell'orizzonte; va tenuto presente che i cicli ganzhi di 60 giorni e 60 anni ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] macadam, o terreno stabilizzato con acqua, bitume o catrame. Esse presentano I motori più diffusi sono a ciclo Otto (alimentati a benzina) o stretti sia per problemi di consumi che di capacità della linea. Le velocità commerciali massime vanno tra i ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] volto/confini del cielo, capelli/erba, mente/nubi, sangue/acqua, osso/pietra, occhi/sole, sentimenti/luna. La maggior parte 'odio e l'accecamento, è possibile porre un termine al ciclodelle rinascite. Allora i cinque gruppi di esistenze che si erano ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] design realizza prodotti pensati perché alla fine del loro ciclo di vita possano prolungare la loro esistenza sotto altre dimensione reale, parlare e ascoltare nell’acqua o a distanza.
Si ripropone una condizione dell’uomo e dei suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] , un liquido fortemente idrogenato, qual è, tipicamente, l'acqua chimicamente pura, intesa come una sorta di soluzione di protoni soddisfacente il problema dell'intrinseca discontinuità del magnetometro a precessione dovuta al ciclo di funzionamento ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] fine e di reinizio, di passaggio da un ciclo di vita a un altro, da una stagione come il bagno in un corso d'acqua e il salto di falò, con recupero nel culto dei morti, "Studi e Materiali di Storia delle Religioni", 1953-54, pp. 5-30.
Id., La grande ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] un compressore; si attua così un ciclo termodinamico inverso: v. cicli termodinamici: I 584 e; esistono p acqua che determina alla base la pressione di 1 atmosfera) e in pratica risulta dell'ordine di (6÷7) m. La portata è pari al prodotto della ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] (fauna, vegetazione, fonti d’acqua). Con il progresso industriale e tecnologico l’esistenza della specie umana è diventata compatibile con la durata media di 10,45 anni del ciclodelle macchie solari). William Beveridge, analizzando le variazioni del ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] risultare in pareggio. ◆ [GFS] B. idrologico o della circolazione idrica: nella meteorologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...