CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] c. 1v) o nel ciclo musivo del sec. 12° della Cappella Palatina di Palermo, sulla parete meridionale della navata centrale, dove il Córdova noto ai Latini come Maimonides, sistemando l'acqua intorno al globo terrestre e ripetendone la collocazione con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] dei pennuti rimandavano a precise classi sociali (uccelli d'acqua e di campo sono i poveri, gli emarginati, i di F. a Cristo è affermata da Giotto (v.) nel ciclodella basilica superiore, basato sulla Legenda maior di Bonaventura, che inizia con ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] proposito di un figlio della dea della notte (xviii, i) e a proposito della veste di Aithra ( il vino in un cratere, riscaldano l'acqua per il bagno in un paiolo su treppiede di Eracle, talvolta, un altro ciclo, quello degli Argonauti. Ad esso ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] pietrificata per le infiltrazioni di acqua, fu trovata in un sarcofago romano di età antoniniana, ora al Museo delle Terme. Le fonti ci dicono in fascio il modellato analogo della colonna in pietra. Di tutto questo ciclo di architetture in l. nulla ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] La complessa progettazione di questo ciclo, vicino a Conca nella disposizione e nell'atteggiamento delle figure, è testimoniata da un il serpente di bronzo e Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia, e costituiscono il naturale completamento di un ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] insieme con Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia, posto in quella del secolo, vanno ricordati il ciclo con le Storie di s. XXXV (1984), 415, pp. 71-81; A. L. nella pittura delle Marche tra Cinquecento e Seicento (catal., Ancona), a cura di L. ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] . sorge generalmente nel punto più alto dell'abitato o presso il mare o sulla riva di un corso d'acqua. Sulla fronte si aprono generalmente tre completo ciclo pittorico di scene dell'Antico Testamento, sino ad oggi noto, forse derivato dal ciclo di ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dell'Eolide. Il dio appare sul rovescio col ramo d'alloro e l'onfalo; un cratere, che contiene presumibilmente acqua lustrale sciatti. In generale, i soggetti sono dionisiaci o connessi al ciclo di Afrodite; altri sono ovvie copie di statue. Lo stile ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] del coro, resti fortemente restaurati di un ciclo dedicato a B. che inizia con la scena della sua consacrazione a vescovo (Borenius, 1932, specie reliquiari e ampolle contenenti la c.d. acqua di Tommaso, distribuita a Canterbury ai pellegrini. Una ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] portando l'acqua del Tevere in un vaglio. Le ultime opere certe di questo primo periodo sono due quadri dell'Accademia Albertina ciclo a Ranston (Dorset) risale all'anno del rinnovamento della casa (la data "1753"figura sulla ringhiera dello ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...