Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] dell’energia termica della massa oceanica. Nella fascia intertropicale il 90% della superficie terrestre è costituita da acqua piuttosto numerose e rilevanti.
Risorse biologiche. - Il ciclo vitale, nell’ambiente marino, è reso possibile dalle ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] partire dagli anni 1990, nelle politiche per i t. della UE è iniziato un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica tra come carbone mescolato a olio combustibile o ad acqua (tecnologia dello slurry). Alla fine degli anni 1960, ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclodella [...] la notte del 2 novembre si lasciava un lume acceso, pane e acqua sul tavolo per i morti che passavano quella notte in casa; in del cavaliere come simbolo della morte. Nel Rinascimento il tema entra a far parte di quel ciclo di Trionfi cui l’opera ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] . Il ciclodello z. si può così riassumere: i solfati vengono ridotti a H2S da Batteri della specie Desulfovibrio desulfuricans, in anaerobiosi e in presenza di sostanze organiche o di idrogeno. Questo genere ha forme marine e di acqua dolce ed ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] direzione casuale, in media tale processo non varia la velocità dell’atomo. Un ciclo di assorbimento e riemissione può impiegare un tempo dell’ordine della vita media τ dello stato eccitato dell’atomo, che è di qualche decina di nanosecondi, sicché ...
Leggi Tutto
medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] l’aria necessaria alla respirazione tenendo il viso immerso in acqua durante la pesca o il nuoto in superficie.
Il dispositivo della pressione ambiente nel secondo stadio, collegato al primo tramite un tubo, detto comunemente ‘frusta’. I r. a ciclo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] più seguita in Italia. Nella specialità Aquabike gareggiano le moto d'acqua Ski (cilindrate fino a 800 cm3 e velocità oltre 90 km/h di cantiere in grado di gestire la complessità dell'intero ciclo produttivo, dal progetto alla costruzione, di scafi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del Golfo che apre un ciclo depressivo nell'economia occidentale; il occupa di tutti gli sport che su neve, su acqua, su strada, fanno uso di una tavola: motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita di praticare uno sport, anche a livello ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del re ricordano le scene descritte dai poemi omerici. Nel ciclo omerico pane, vino rosso e carne bovina arrostita alla brace sono questi vini considerati i migliori dell'antichità si immetteva sempre una certa quantità di acqua di mare: si pensava ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] curata dal Corriere della Sera del primo giro Torino-Milano) nasce il settimanale sportivo Il Ciclo che nei due Battling Siki e di raccolte di novelle e 'bozzetti' sportivi (L'acqua alla gola, 1920; Fantocci del carosello immobile, 1926; Asso piglia ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...