(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alle opere del Pope, alle stagioni di John Thompson, ai romanzi del De Foe, dello Swift, dello Sterne, i Pensieri notturni di senza speranza. Nei gruppi di Pietà che chiudono il ciclodelle opere scultorie di Michelangelo, l'azione segue un crescendo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ad esempio, la spiegazione razionale di fenomeni come quello dellestagioni e ad aprire perciò l'adito allo studio scientifico dei terminali determinati o determinabili; lo studio del ciclo di questa evoluzione morfologica permette di distinguere nei ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] non manca qualche stabilimento per la produzione di cicli e motocicli. Il Sudafrica ha avviato una ma che era restata in secondo piano durante la fertilissima stagionedella lirica indipendentista, recupera ampiamente terreno; e vedono così la ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] nei loro movimenti si distingue un ciclo di 14 mesi, dovuto alla non coincidenza dell'asse di rotazione con il da due precedenti. A quest'ultimo sono legate le alternanze dellestagioni, sicché sulla sua durata è fondato l'anno civile, il ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] conseguente ritmo dellestagioni (v. calendario), le principali feste coincidono sempre con il ritomo della primavera, autonoma, può avvenire che al ciclo stagionale delle feste se ne sovrapponga un altro, della commemorazione di fatti relativi alla ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] il ciclo stagionale climatico è più accentuato (Eschimesi, Iperborei dell'Asia di NE.). Ma molto spesso la varietà delle occupazioni e la complessità dei prodotti rendono utile l'esistenza di una sede stabile o preferita per una almeno dellestagioni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] maggiori non consistono tanto nel comportamento delle temperature, quanto nella durata dellestagioni estreme. Kola, Mosca e parte legata ad usi e costumi tradizionali dall'altra. I ciclidella poesia epica, la cui interpretazione ha dato luogo alla ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] possibile alle imbarcazioni a chiglia. La zattera appartiene ai cicli di cultura primitiva.
La piroga più semplice è quella mare. Per la rapidità delle traversate sulle navi non vi ha successione regolare dellestagioni. La popolazione navale può ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] gli Argentini definirono delle golondrinas (rondinelle), profittando dell'inversione dellestagioni, e lavorando prima arte. La prima organizza durante quasi tutto l'anno un ciclo di conferenze settimanali e pubblica gli Anales, la seconda organizza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Al sud il passaggio dellestagioni è graduale e l' cicli principali: ciclo di Izumo, ciclo di Tsukushi (oggi Kyūshū) e ciclo di Yamato, portano a concludere che sulle coste di Izumo (parte settentrionale della prov. di Shimane), e su quelle dell ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...