MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] tele con le Quattro stagioni (Pinacoteca nazionale di Bologna Maria in Galliera: in occasione della ristrutturazione della cappella dedicata a S. Filippo , pp. 170 s.; A. Mampieri, Genesi di un ciclo di affreschi: S. Maria di Galliera a Bologna, in ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] movimenti ondosi e di marea - l'I. descrisse i cicli annuali della piccola fauna presente (Ciliati, Rotiferi, piccoli Crostacei e larve la composizione del plancton nei diversi siti e stagioni, la sua distribuzione batimetrica, strettamente legata all ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] di cui quattro raffiguranti le Stagioni e due, rispettivamente, la Punizione di Amore e Venere e Adone (Ravelli, 1983, e 1986, pp. 243 s.).
Il ciclo non è solo una rara dimostrazione delle capacità del L. nell'ambito della pittura profana, poiché in ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] il teatro dei Fiorentini di Napoli che nel corso dellastagione rappresentò tutte le sue opere maggiori (Vittorio Alfieri a del Bibbiena e Il marescalco di Pietro Aretino in un ciclo di commedie del Cinquecento promosso dalla rivista L’Italia ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] di S. Bernardino.
A testimonianza dell'attività trentina resta soltanto il ciclo di affreschi nel santuario dei carmelitani Pizzini l'Apoteosi del Sole con le quattro stagionidella volta di villa Bortolazzi ad Acquaviva, attribuendola pertanto ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] cantò La bohème, Carmen, Tosca e La traviata. Partecipò alle stagioni del Victoria di Santander e del Principal di San Sebastián. prezioso nella diffusione di Wagner. In occasione della ripresa del ciclodell’Anello del Nibelungo, alla Scala, il ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] censimento delle occorrenze, delle quali si presenta perciò una necessaria scelta. Offrono cicli completi: coll. 21-22), che spiegava il tetramorfo anche come allusione alle stagioni, alle virtù cardinali, alle quattro emozioni, e da Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] e trovò un fecondo discepolo nel locale Valentino Pupin. Del 1870 è il ciclo di decorazioni in villa Castellani a Malo (Cevese, 1971): il Carro dell'Aurora, le Stagioni, busti di poeti e trofei nel salone; forse pannelli con putti nella Sala ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] di Este, affrescando il soffitto del salone centrale con le Quattro stagioni e due scene laterali con Apollo e Marsia. Nel 1732 per dipingere su richiesta dello zio un ciclo di Storie della Croce nel convento delle agostiniane di S. Margherita ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] degli dei di R. Wagner, per poi assumere la direzione dellastagione operistica 1922-23. Nel 1922 fu nuovamente a Milano per attività didattico-musicologica; a tal proposito si ricorda il ciclo di conferenze sulla tetratologia wagneriana in cui il F ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...