• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biologia [47]
Chimica [41]
Biochimica [31]
Medicina [22]
Chimica organica [11]
Patologia [9]
Industria [7]
Chimica industriale [7]
Chimica fisica [6]
Zoologia [6]

DOLOMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] ciclo d'erosione. Una superficie più bassa si può collegare con un ciclo di Dolomiti di Gardena, di Fassa, di Livinallongo, di Primiero, d'Ampezzo e di , XXVIII (1922), pp. 508-17; N. Krebs, Die Ostalpen und das heutige Österreich, Stoccarda 1928; ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SAN MARTINO DI CASTROZZA – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – TRIASSICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITI (1)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di frequenze. Molte di queste onde hanno una frequenza relativamente alta, dell'ordine di 10 cicli all'ora, e generalmente un'ampiezza di auf den Weltmeeren, in Fetschrift für Norbert Krebs (Länderkundliche Forschung), Stuttgart 1928, pp. 347 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] ' di J. Ritter e G. Schweisshelm (1976), la via di A. Erdenkäufer e O. Sigl (1966), la diretta di Toni Schmid ed Ernst Krebs Grohmann concluse il ciclo delle imprese con le quali scoprì le Dolomiti orientali e inaugurò l'alpinismo di croda; Grohmann ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ultima sembra ora riprendere il sopravvento all'inizio di un nuovo ciclo e con implicazioni costruttive e ideologiche analoghe a .d.); 2) regressione della serie dall'ultima alla prima nota (Krebs, Cancer, contrario motu, cammino a ritroso = Re); 3) ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] incirca negli ultimi 1,6 milioni di anni, si sono avute ampie variazioni pseudoperiodiche del clima con cicli di 100.000 anni ca., che Henri Fischer, Svizzera e USA, e Edwin Gerhard Krebs, USA, entrambi della University of Washington, Seattle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Etologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etologia Irenäus Eibl-Eibesfeldt Introduzione L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] stimoli punitivi agiscono in modo diverso nei vari cicli funzionali. Se si punisce con impulsi elettrici un base a ciò avviene la selezione degli organismi. Esempi di modelli di ottimizzazione sono forniti da J. R. Krebs e N. B. Davies (v., 1978 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: STRATEGIE EVOLUTIVAMENTE STABILI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] ciclo vitale. Tutti gli uccelli canori sembrano condividere una sequenza simile di fasi nel processo di apprendimento. In primo luogo, vi è la fase di system. Psychoneuroendocrinology, 16, 41-66. DEVOOGD, T.J., KREBS, J.R., HEALY, S.D., PURVIS, A. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] In uno studio sulla dimensione del gruppo sociale, sui modelli di ciclo vitale (come lunghezza della gravidanza, peso alla nascita) e morphological characters. Evolution, 47, 46-60. DEVOOGD, T.J., KREBS, J.R., HEALY, S.D. PURVIS, A. (1993) Relations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] nell'ureogenesi venisse confermata da H. A. Krebs, che dimostrò che è proprio la presenza di arginasi nel fegato che permette di convertire il processo unidirezionale che porta alla sintesi dell'arginina in un ciclo in cui la catena carboniosa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tricarbossìlico
tricarbossilico tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali