Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] la presenza dei mitocondri era possibile passare dal processo di scissione anaerobica del glucosio (processo di Embden-Meyerhof) al processo ossidativo dei carboidrati tipico degli Eucarioti (ciclodiKrebs). È noto che i mitocondri possiedono DNA e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nobel 1964 per la medicina o la fisiologia. Lynen isola anche l'acetilcoenzima A, molecola intermediaria del ciclodiKrebs con il quale l'organismo produce l'energia necessaria alle reazioni metaboliche.
Proposta la struttura delle proteine. Linus ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] gli enzimi dei Batteri. Si tratta dei sistemi di enzimi legati alla respirazione, come i citocromi, e degli enzimi del ciclodiKrebs, enzimi che sono del tutto assenti nelle cellule di lievito coltivate in anaerobiosi totale. Tutti questi enzimi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per spiegarlo, dall'inibizione della succinodeidrogenasi e della citocromossidasi a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclodiKrebs, ma nessuna di esse è stata sufficientemente dimostrata. Sembra invece ormai provato che la causa ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] esempio l’acido citrico, sono invece ottenibili dal metabolismo aerobico, direttamente come intermedi del ciclo degli acidi tricarbossilici TCA (o ciclodiKrebs). Altri ancora, come l’acido itaconico, sono sintetizzati a partire da intermedi quali ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] esterna. Nei mitocondri si attua il metabolismo terminale cellulare nel quale avvengono le reazioni del ciclodiKrebs, detto anche 'ciclo citrico' o 'degli acidi tricarbossilici', e la fosforilazione ossidativa. L'aggettivo 'terminale' definisce lo ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] cui completa ossidazione, mediante il ciclo del citrato (ciclodiKrebs) produce anidride carbonica (convergenza 'astrazione, quasi un epifenomeno, in quanto ogni singolo individuo di ogni singola specie ne è una diversa e irripetibile realizzazione. ...
Leggi Tutto
fosforilazione ossidativa
Anna Atlante
Processo di sintesi dell’ATP, da ADP e fosfato inorganico, accoppiato al trasferimento di equivalenti di riduzione dal NADH e dal FADH2 all’ossigeno, che avviene [...] , lipidi e proteine, che confluisce in un’unica via deputata a fornire energia alla cellula. Nel ciclodiKrebs e nella fosforilazione ossidativa hanno luogo gli ultimi stadi del processo con cui le molecole organiche, introdotte nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] a reazioni in grado di generare energia utilizzabile sotto forma di ATP. Così, l’o. del glucosio, proveniente dai polisaccaridi di deposito, avviene attraverso la glicolisi, il ciclodiKrebs e la fosforilazione ossidativa (➔ fosforilazione ...
Leggi Tutto
Microbiologo e biochimico (Declaran, Minnesota, 1907 - Cleveland 1991). Si laureò alla Iowa State University (1935), dove fece poi parte del dipartimento di batteriologia (1936-43). Prof. aggregato nel [...] eterotrofi, compreso l'uomo, secondo una reazione nota col nome di reazione di W. e Werkman. Sempre con il carbonio marcato poté stabilire l'esattezza di alcuni punti del ciclodiKrebs e dimostrare che le reazioni che avvengono in vitro hanno luogo ...
Leggi Tutto
tricarbossilico
tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs),...