Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] imprese operanti allo stesso stadio di un ciclo produttivo).
L’i. tra macrosistemi indica, invece, processi di unificazione tra economie diverse, inizialmente stimolati da determinati fattori economici (formazione di mercati concorrenziali più vasti ...
Leggi Tutto
Mortara Giorgio
Statistico e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janiero 1967). Svolse importanti ricerche sulla teoria della probabilità all’Università di Berlino ‒ dove si era trasferito per l’anno accademico [...] rari. Parte significativa della sua attività riguardò la predisposizione di strumenti statistici per analizzare il cicloeconomico (barometri economici), della cui elaborazione è stato uno dei principali fautori. Tenne corsi nelle università di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] nella sua opera sul Dispotismo orientale (v., 1957). O si pensi a quello ‛strumento fondamentale' dell'intero ‟cicloeconomico interno ed esterno all'agricoltura, nell'ambito di un'impresa giuridicamente unitaria", che è ‟lo schiavo-manager: un ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] si basano su scelte ideologiche, di dottrina, di struttura economica e giuridica. In esso, in altre parole, si E., Regini, M., Regalia, I., Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, Bologna 1978. Proposta di progetto a medio termine ...
Leggi Tutto
ricchezza
Angelo Baglioni
Quantità di risorse economiche accumulate da un individuo o da un intero Paese fino a una certa data. Per questa ragione, la r. è definita come una grandezza ‘stock’, da non [...] può peraltro avere effetti pro-ciclici se, per es., mentre la borsa scende, scontando una fase negativa del cicloeconomico, il suddetto decremento dei consumi aggrava la fase congiunturale già debole.
Ricchezza umana
Un’importante forma di r ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , nel 1460, era ancora uno "straniero", Guilelmo Lombardus)? (31). Certo le difficoltà di riprendersi da un cicloeconomico depresso, qual era quello susseguente alla grande crisi di metà Trecento, spingevano a trarre vantaggio da qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Sessanta. Sul piano strettamente analitico, Vittorio Marrama (1946) elabora una pionieristica analisi keynesiana della relazione fra cicloeconomico e trend basata sulla discontinuità nella funzione di investimento ed esamina negli anni successivi le ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] veneto e della sfavorevole congiuntura internazionale(4). Il 1866 invece, oltre a marcare un nuovo drammatico sommovimento del cicloeconomico, dal punto di vista politico-istituzionale segna la perdita del Veneto da parte dell’Austria e l’entrata ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] in Germania, si continua a sottolineare la dipendenza della situazione nel mercato del lavoro dagli andamenti del cicloeconomico, il ruolo delle politiche di incentivazione dei ritorni, ma soprattutto il disincentivo di nuove partenze esplicitato ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del capitale dall'altra. La politica fiscale è sotto il controllo di una commissione di vigilanza del cicloeconomico (Konjunkturrat) e di una commissione di programmazione finanziaria istituite per legge, che coordinano i bilanci federali, statali ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...