Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] .
Il mercato del lavoro sudamericano ha perlopiù seguito, nel primo decennio del 21° sec., l’andamento del cicloeconomico. Asfittico all’inizio, ha cominciato a produrre abbondanti opportunità lavorative dopo il 2002, consentendo un notevole ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] di depressione e diminuisca in tempi di prosperità, e il contrario avvenga invece per l'omicidio. Infatti, un cicloeconomico favorevole genera di sovente nella popolazione a basso status la sensazione di non poter condividere nella stessa misura ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nel terzo, quarto e quinto governo Rudinì (1896-98), quando ormai si avvertivano i primi segni dell'inversione del cicloeconomico mondiale, il LUZZATTI, Luigi mise a punto una strategia volta a stringere nuove convenzioni con la Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] 'attività di W.C. Mitchell, A. Burns e G.M. Moore.
Nello stesso periodo in cui si svilupparono le analisi del cicloeconomico molti studiosi (tra cui R. Frisch e J. Tinbergen) sostennero la necessità di dare vita a una nuova disciplina, l'econometria ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] , I, Torino, 2014, 61), quanto – con lettura che però pare riduttiva - alla funzione del suo lavoro nell'equilibrio del cicloeconomico (Perassi, M., La nuova legge-quadro sull'artigianato, in Giur. comm., 1986, I, 1084). Si esclude invece che l ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] finanza statale, cui si aggiungono l’esiguità di risorse disponibili e l’incertezza circa la ripresa del cicloeconomico (condizione, questa, indispensabile per ottenere risultati significativi in termini di creazione di nuovi posti di lavoro). L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] nella prima metà del Novecento. In breve volgere di tempo, essi si convinsero del fatto che il controllo del cicloeconomico fosse l’oggetto peculiare dell’azione governativa e che il loro compito fosse quello di sostenere quest’azione attraverso lo ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] nell'uso terminologico. Questa ambiguità è accresciuta dalla molteplicità di forme che la banda, in relazione al cicloeconomico stagionale, assume all'interno di una stessa popolazione, cosicché a volte gli studiosi sono incerti nell'attribuire ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] n. 243, a tutt’altri fini, definisce “saldo strutturale” il saldo del conto consolidato corretto per gli effetti del cicloeconomico, al netto delle misure una tantum e temporanee. Un concetto analogo si ricava poi dalla definizione di indebitamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] setting, 1927) era stata già tradotta in italiano da Paolo Baffi nel 1932 (con il titolo Fenomeni e fattori dei ciclieconomici, in Ciclieconomici, a cura di G. Mortara, 6° vol., pp. 5-58). Quest’esperienza sviluppò tra i due un rapporto di stima ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...