Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] commerciali mediterranee in seguito agli effetti della scoperta dell'America (1492) segnò l'inizio di un cicloeconomico negativo, che si espresse nella contrazione delle attività industriali e nella dilatazione di quelle agricole. Particolarmente ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] più che dimezzata. Non tornerà ai livelli massimi del 1889 che nel 1903.
Accanto alle vicende del cicloeconomico proseguivano i mutamenti di tendenza a lungo termine. La produzione italiana di ghisa - definitivamente condannata perché priva ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] e valutari. La scoperta del caos deterministico ha invece riacceso l’interesse per i modelli endogeni del cicloeconomico mostrando come la sola ipotesi di non linearità permetta invece di spiegare l’insorgere di fluttuazioni anche irregolari ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] tradizionali, se diretti al consumo ovvero nel paese di destinazione con l’utilizzo del reverse charge, se destinati al cicloeconomico. In via generale, si può ritenere si sia ufficializzato un doppio binario che sancisce: l’utilizzo del modello ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] dell'aspra lotta di classe divampata nelle campagne pugliesi alla fine del conflitto, risponde puntualmente all'evolversi del cicloeconomico agrario in quegli anni e al suo riflettersi sui rapporti sociali, in primo luogo sul processo di erosione ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] . Relazioni e conoscenze si rivelarono decisive anche sul versante patrimoniale, consentendogli di approfittare del favorevole cicloeconomico attraverso la partecipazione a varie iniziative. Tra queste va ricordata la gestione di una concessione per ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] l. n. 243/20128. Pertanto, il principio di equilibrio di bilancio, già reso dinamico dal riferimento alle «condizioni del cicloeconomico» (ai sensi dell’art. 81, primo comma), e dalle deroghe consentite al divieto di indebitamento (ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] (co. 1) è tenuto a perseguire l’equilibrio del bilancio «tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del cicloeconomico», e, quindi, su base pluriennale. Il secondo comma individua le due sole ipotesi in cui, in conformità con il Fiscal ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] punto di vista statistico le diverse cause della nascita e della morte delle società, anche in rapporto con il cicloeconomico, avvicinandosi in un certo qual modo all’approccio di Alfred Marshall.
Negli anni del primo dopoguerra la riflessione di ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] della teoria del capitale, secondo Travaglini era riuscito a fornire un suo contributo interessandosi nella sua General theory del cicloeconomico e dei suoi aspetti monetari e stabilendo una connessione tra la teoria del capitale e la teoria del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...