webonomics
<u̯ebënòmiks> s. ingl., usato in it. al femm. – L’economia prodotta dall'avvento di Internet. La w. si basa su innovazioni che riguardano regole produttive, ciclieconomici, forme di [...] di creare un nuovo settore produttivo, ma di ridescrivere i processi produttivi, distributivi e di consumo dell'intero cicloeconomico e di modificare le forme delle relazioni sociali. La dimensione planetaria dei processi e le caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
fluttuazione economica
Espressione (ingl. business fluctuation), spesso utilizzata come sinonimo di cicloeconomico (➔), che descrive l’alternarsi di una fase di espansione dell’attività economica – [...] di crescita o del livello del PIL. È possibile, e secondo alcuni economisti necessario, distinguere il ciclo dalla f. facendo riferimento alla teoria economica. Nella teoria economica del ciclo, si contrappongono due approcci. Secondo l’approccio del ...
Leggi Tutto
disaccoppiamento
Termine adoperato per indicare la perdita di correlazione o la diminuzione di dipendenza tra variabili, utilizzato in economia con riferimento a una varietà di contesti differenti.
Nel [...] internazionale, il d. (ingl. decoupling) esprime la maggiore indipendenza della crescita di uno o più Paesi dall’andamento del cicloeconomico di altri. Un esempio di d. delle condizioni di crescita è offerto dai Paesi BRIC (➔) che, nel corso della ...
Leggi Tutto
sottoccupazione
Sottoutilizzo delle potenzialità produttive degli occupati. Vengono classificati come sottoccupati gli individui che dichiarano di avere lavorato, indipendentemente dalla propria volontà, [...] insufficiente domanda di lavoro ed è connessa con l’andamento del cicloeconomico (➔), poiché il sottoutilizzo della forza lavoro deriva da una fase di rallentamento dell’economia, alla quale tende ad associarsi una contrazione della domanda. L’ISTAT ...
Leggi Tutto
contrazione
Riduzione di una qualche forma di attività economica, per es. c. delle vendite, dei consumi, del volume d’affari. Senza ulteriori specificazioni, una c. dell’economia si può riferire a una [...] (PIL) o più in generale a una fase di recessione (➔) del cicloeconomico (➔). Oltre al PIL, altri indicatori macroeconomici il cui andamento identifica le diverse fasi del cicloeconomico sono: il tasso di occupazione e di disoccupazione, il tasso di ...
Leggi Tutto
iperfinanziarizzazione
(iper-finanziarizzazione, iper finanziarizzazione), s. f. Presenza eccessiva della finanza nell’economia reale.
• «Ho visto le più gravi crisi, dal 1970 in poi. Questa è molto [...] situazione di credit crunch che sta determinando quello che secondo me è un fortissimo rallentamento dell’economia, non la chiusura del cicloeconomico» è l’opinione di [Gabriele] Cavalli di Banca Esperia. (Mariano Mangia, Repubblica, 28 gennaio 2008 ...
Leggi Tutto
Robbins, sir Lionel Charles
Economista inglese (Sipson 1898 - Londra 1984). Professore alla London School of Economics (1929-61) e autorevole direttore del dipartimento d’economia, operò per mantenere [...] depression, 1934), ispirata alla teoria austriaca del cicloeconomico (➔). Sviluppò una riflessione originale su conflitti e cooperazione nelle relazioni economiche internazionali e sulle cause economiche della guerra; tracciò il progetto di una ...
Leggi Tutto
Hicks, sir John Richard
Economista inglese (Warwick 1904 - Oxford 1989). Fu uno dei massimi economisti teorici del 20° secolo. Laureatosi a Oxford (1926), divenne ben presto lettore alla London School [...] , così come importanti sono i suoi contributi alla teoria della moneta, del capitale e del cicloeconomico. È entrata nella storia anche la sua interazione con J.M. Keynes (➔), del cui sistema egli diede una delle schematizzazioni (1937) più ...
Leggi Tutto
congiuntura
Situazione in cui si trova l’economia in un dato momento e sua evoluzione in un periodo di tempo relativamente breve, generalmente compreso tra i 6 e i 18 mesi. L’analisi della c. economica [...] del passato recente, sia dell’andamento nel futuro prossimo e, perciò, consente di descrivere e monitorare la fase del cicloeconomico in corso, fornendo la base per l’attività di previsione macroeconomica, ossia la previsione dei punti di svolta del ...
Leggi Tutto
regola d oro
règola d’òro locuz. sost. f. – Nel contesto della finanza pubblica, espressione (nota anche come golden rule) che si riferisce a un particolare criterio di conduzione della politica fiscale, [...] quindi per accrescere il livello dell’attività produttiva durante la fase di contrazione del cicloeconomico (v. ): sarà la fase successiva di ripresa economica ad alimentare la crescita del gettito fiscale che compenserà, in un’ottica di equilibrio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...