Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] i classici latini e greci.
Dal 12° sec., con la rinascita economica, il laicizzarsi della cultura e il fiorire delle università, si determinò all’industria editoriale. La macchina continua per il ciclo produttivo della carta, la rotativa, la linotype, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] esigui, questi valori vanno però confrontati con la scarsa redditività dell’economia di montagna e di quella forestale. Ancora forte è il peruviano. Nonostante tali risultati, un nuovo e violento ciclo di proteste e tumulti, iniziati al principio del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] gruppo stesso, essendo nullo o scarso lo scambio (p. o economia naturale, p. o economia o industria domestica); b) la fase in cui si comincia a del flusso circolare e la messa in moto di un ciclo che è anche processo di sviluppo: il susseguirsi cioè ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] fondamentale per l’efficacia delle vendite dell’azienda.
Nel linguaggio economico, si parla di d. del reddito nel senso di organi della macchina ai quali deve cedere, secondo il ciclo di funzionamento, una parte della propria energia; nelle macchine ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] necessari per renderla possibile (art. 1217 c.c.).
Economia
Classificazioni
Per o. individuale si intende la quantità risente pure della lunghezza del ciclo produttivo; nell’agricoltura, per es., il ciclo produttivo, difficilmente suscettibile di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e il P. in modo particolare, vista la peculiare sensibilità della regione nei confronti delle oscillazioni dei ciclieconomici a causa dell’elevato peso del settore industriale, a sua volta specializzato in produzioni con forte variabilità ciclica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] residuata viene concentrata in evaporatori a multiplo effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile si sono progressivamente ridotti. L’incidenza dei paesi a ritardo economico è di anno in anno maggiore: in particolare una ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] ausiliari; ridurre i rifiuti prodotti durante tutte le fasi del ciclo di vita della c. e del cartone, con aumento del le cartoline postali e altri titoli analoghi, il cui valore economico è fissato normativamente. Le c. valori devono avere particolari ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] è uno dei più controversi e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da A. Smith a J. si logorano gradualmente e possono fornire prestazioni utili in più cicli di produzione, e c. circolanti, se si consumano interamente ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] decisionali o di comportamento, in modo più rapido, più economico e con meno rischi che non operando sul sistema reale sue parti); gestione (del simulatore durante tutto il suo ciclo di vita, modifiche di configurazione e validazione di nuove ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...