İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] 700 mm annui. La città è il principale polo demografico ed economico del paese. Il suo tessuto urbanistico, composito e discontinuo è piuttosto risalente al regno latino di Costantinopoli è il ciclo di affreschi francescani nella chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] dei benefici ambientali.
Su scala minore, la v. economica dei beni ambientali consente di disporre di un quadro 2° ciclo terminano con un esame di Stato (➔ esame). L’esito dell’esame del 1° ciclo è espresso in decimi, quello del 2° ciclo in centesimi ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] L’impiego del t. a controllo numerico risulta economico soprattutto nella lavorazione in serie limitata di pezzi effettuare la lavorazione da entrambi i lati di un pezzo, riducendo il ciclo di lavoro fino al 50%.
T. (o ruota) da vasaio
Apparecchio ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] r. di colture non può avere una durata inferiore al tempo necessario allo svolgimento del normale ciclo di avvicendamento delle colture (art. 1630 cod. civ.).
Economia
Per r. del capitale si intende il numero delle volte in cui si deve rinnovare ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] m e fiori che, in alcune specie, presentano un ciclo di fioritura anche di 120 anni. Le Cloridoidee sono la maturità si distacca per intero. Tra le P., molte sono di interesse economico, e coltivate in varie regioni del globo. Tra queste, vi sono l’ ...
Leggi Tutto
Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] ciclo e della moneta in una visione integrata dei processi di mercato. Nel 1974 gli è stato assegnato, insieme a Gunnar Myrdal, il premio Nobel per l'economia.
Vita e pensiero
Direttore dell'Istituto austriaco di ricerche economiche (1927-31), poi ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1908 - ivi 1983); prof. univ. dal 1951. Ha insegnato economia politica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Si è occupato di teoria della produzione [...] ; 3a ed. 1946); Il periodo lungo (1950); Struttura, sviluppo e ciclo (1955); Il calcolo economico (1964); Introduzione all'analisi quantitativa dell'economia (1966); Teoria dello sviluppo economico (1966); La misura del progresso tecnico e l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Chimico, ambientalista e uomo politico italiano (Bologna 1926 - Roma 2019). Laureato in chimica all’università di Bologna, professore ordinario e poi professore emerito di merceologia presso la facoltà [...] dell'università di Bari, è considerato tra i fondatori dell’ecologia economico-sociale e tra i padri dell’ambientalismo in Italia. I suoi studi sono volti all’analisi del ciclo delle merci, all’utilizzo delle risorse naturali, studiando l'energia ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] nei paesi più sviluppati, risulta condizionato dal gioco di altre priorità, soprattutto in relazione ai ricorrenti cicli recessivi delle economie locali o di quella globale. Anche sulla destinazione degli investimenti ci sono differenze fra paesi che ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] , il cui adempimento è necessario per appartenervi. Il mercato economico tiene in conto la f. nella misura in cui si . Blangiardo, Eventi demografici e differenze di genere lungo il ciclo di vita familiare, in Quinto rapporto CISF sulla famiglia in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...