INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di difficile smaltimento, mentre in condizioni di equilibrio naturale le scorie rientrano automaticamente nei cicli biologici (economia pastorale, economia agricola).
L'i. si può classificare rispetto al recipiente che viene inquinato oppure rispetto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] elasticità e di adattamento ai continui mutamenti dei processi economici che non consente d'identificare e quantificare in tali istituti. L'adozione secondo i casi di cicli lunghi e cicli brevi d'istruzione, l'introduzione di strutture dipartimentali ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] che viene in gran parte evapotraspirata, oppure quella usata nei cicli di raffreddamento di varie lavorazioni industriali che si disperde in 'evoluzione dei consumi di a. nei diversi settori dell'economia, si è in grado di valutare come tutto ciò si ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] turbina, benché negli impianti fissi, per ragioni di economia, si procuri di evitare i materiali, particolarmente costosi mobili verso il centro; di fatto, la fase di compressione del ciclo esige un lavoro che non può essere dato da un volano, qui ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] l'evoluzione della domanda di e. e. sarà lo sviluppo economico e la sua dinamica.
Fonti primarie per la conversione in energia a neutroni termici ad acqua naturale in pressione e a ciclo uranio-torio e il reattore a neutroni termici, moderato a ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] (i, p. 661) pone l'accento sul valore economico delle conoscenze sul c. e sulle sue variazioni. Si rinvia del Quaternario climatico' caratterizzata da una serie di cicli glaciali-interglaciali, attribuiti a cause astronomiche; in particolare ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] a mostrare un aumento dei livelli produttivi durante la crisi economica che ha investito il settore edile all’inizio della seconda riduzione del consumo di energia in tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio.
Tra i materiali da costruzione che ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] della sua vita due figli, i quali sostituiranno, nel ciclo delle generazioni, i due genitori che li hanno generati ( via di sviluppo (che comprendono però i Paesi a più rapida crescita economica, come Brasile, Cina e India) l'incremento atteso è di 1 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] un massimo di 46,2 milioni nel 1929; poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 milioni di tonn. (il gigantesco ciclo degli Offertoria totius anni) e nella concertata (l'altro ciclo analogo delle ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ha comune con la politica è solo una parte, economia nazionale, politica economica e finanziaria, il problema per il diritto è sempre rivolgimenti si ricade nella tirannia, per ricominciare un nuovo ciclo. Ogni forma di governo, secondo Polibio, ha i ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...