PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Orejones, il cui numero, favorito dalla poligamia degli Inca, era venuto aumentando continuamente.
Per la loro economia i Quechúa appartengono a un ciclo di agricoltori superiori, non già per il loro strumento agricolo, che fu una rozza vanga di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] una personalità cosi imponente deve essersi formato un ampio ciclo di racconti di origine disparata), anche la critica Siria e Mesopotamia, dal che le venne un rinnovamento di prosperità economica e d'influssi culturali. Questo grado di potenza e di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] animale terrestre - non si trova presso i popoli dei cicli culturali primitivi, ma in territorî di civiltà intermedie. In fu dapprima un mestiere, poi una distrazione e ora un'attività economica importante. Il R. Museo dell'agricoltura ha tra i proprî ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] popolare e cultura di massa occupano un ruolo estetico ed economico centrale, e si è assistito alla progressiva erosione delle si ha una m. vocale d'arte, come per es. il ciclo di ventisette canti kagok, risalente al 17°-18° secolo. Forma drammatica ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] riguardarsi come stadî diversi di uno stesso ciclo morfologico. Tale ciclo si svolge tuttavia in modo differente a seconda geografia antropica alla quale si dà il nome di geografia economica (in senso più stretto geografia della produzione). È noto ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nel sangue del dito o del lobo dell'orecchio tutto il ciclo di vita del parassita quartanario da una sporulazione all'altra, non più insidiati dalla malaria, nel benessere igienico ed economico. La bonifica integrale è già compiuta in alcune regioni ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] l'exercitus, ridotto a forza armata locale e in rapporti economici col pontefice, si ribellava all'imperatore. In quel tempo medesimo per opera di un suo seguace, si trovano nel vasto ciclo di affreschi a S. Maria di Vescovio presso Stimigliano.
Nel ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] pregio della continuità indiscutibile, abbiamo il riflesso del ciclo compiuto nelle tombe "achee"; infine l'ultima intensive a L. 105 al mc. per le più estensive; per le costruzioni economiche detto costo va da L. 105 al mc. a L. 115, per detti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] : in brevi ore si svolgono trasformazioni che nel tempo di pace maturerebbero solo lentamente. Un dato stato economico può così avere durata brevissima. Il ciclo di un dato atto deve poggiare su una risoluzione pronta che non lo prolunghi fino a un ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] acqua atlantica, la quale convoglia nel Mediterraneo, secondo cicli determinati e soprattutto in autunno, un gran numero e Grecia).
Ricordiamo così i trattati di alleanza e cooperazione economica con l'Albania (1925-1927) i trattati d'amicizia con ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...