Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] molto degradata, che per il suo valore sia storico sia economico si vuole conservare, sia pure a costo di radicali interventi in quanto questi oggetti sono ormai fuori produzione.
Un altro ciclo di opere di Pascali è costituito da vasche di lamiera ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] terre, di convenzioni con i giudici dell'isola, il loro predominio economico; l'arcivescovo di Pisa vi ha da Urbano II titolo di legato maestri famosi; Benozzo Gozzoli andava allora compiendo il ciclo d'affreschi del Camposanto. La città era tuttavia ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di fatica sui battelli da pesca o nell'edilizia.
L'economia della S. è penalizzata da gravi problemi e deficienze che del tema del riscatto del corpo di Ettore, scena del ciclo troiano, favorita nell'età tardo-antica. Nel territorio di Patti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di circa 0,0002/°C.
Taratura dei resistori. - Dopo il ciclo di ricottura, la precisione del valore ohmico dei resistori è circa per quanto detto in precedenza, da ragioni di convenienza economica, mentre a volte risulta imposta dai limiti di potenza ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] riguardi costruttivi e funzionali presenta notevoli vantaggi sul ciclo Diesel, specialmente nel campo delle potenze limitate, si trova invece in netto svantaggio rispetto a questo sotto il punto di vista economico (per la qualità e l'alto costo del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] agli imprenditori, schieratisi contro la crescente presenza dello stato nell'economia. Ma i veri punti di forza furono le forme di chanchada (una variante della commedia musicale) e dei cicli le cui storie s'intrecciano da un film all'altro ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] % annuo.
Nel 1989 e 1990, in un quadro di politica economica coerente con quello anteriore, il B. ha realizzato buoni risultati: il 1963-79, "Al principio era il verbo", 5 volumi), ciclo di grande levatura, animato tanto dalla 'parola motrice' quanto ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] A. Franchini Stappo, B. Nice, Le risorse economiche della Toscana, Milano 1968; Lo sviluppo economico della Toscana, a cura di G. Becattini, Firenze ruolo di Firenze è stato predominante.
Il ciclo dell'''effimero'' si è concretizzato nell'offerta di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sulla stampa bisogna arrivare al 1985, quando la crisi economica comincia a farsi drammatica e a Mosca ha preso il con le ali di faggio", 1983) racchiude anche un bel ciclo di quartine pubblicate in precedenza all'estero, Chyba broskví (trad. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] camera di combustione migliorerebbe il rendimento del ciclo termodinamico, e farebbe quindi aumentare l' in composito nelle armature del cemento. Questa soluzione, sebbene meno economica, ha il vantaggio di ridurre le operazioni di manutenzione, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...