L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Heyd, Storia del commercio del Levante nel medio evo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; L. de Mas-Latrie, Histoire de l'île antichi documenti in dialetto cipriota: alcuni canti che appartengono al ciclo di Digenis Acrites (v.). Altri (10 e 11 della ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] a meno del 10% nel 1969; contemporaneamente il tasso di sviluppo dell'economia si accelerò intorno a una media del 5,5% annuo. Il governo indefinitivamente e verso la fine del 1969 il ciclo iniziò a rovesciarsi; gli allevatori incominciarono a ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] : Raum und Mensch, Kultur und Wirtschaft, Tubinga 1977.
Economia. - Lo sviluppo economico della T. è stato molto irregolare: il tasso annuale gioco di parole", hanno carattere ermetico; un ciclo rievoca epicamente, sempre con linguaggio simbolico, la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] aree che già in precedenza avevano mostrato sintomi di risveglio economico, mentre vengono avviati nuovi processi in aree che fino ad da ovest, nel grande clipeo al centro. Il ciclo pavese, nel quale è possibile riconoscere un significativo programma ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] dati di base, fra cui si possono ricordare le indagini sul ''ciclo di vita'' (life-cycle, nella terminologia anglo-sassone) e sul di 15 a 1.
Ancora più intensi sono gli squilibri economici, né meno importanti sono gli squilibri se si prendono in ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] seguiti da accurati lavaggi. La parte chimica del ciclo produttivo si conclude con un trattamento di avvivaggio ed dei quali si trovarono però in difficoltà per l'approvvigionamento economico ed in quantità sufficiente della materia prima. Sono in ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] , tra cui lo stesso catalizzatore destinato a ripetere il ciclo:
mentre la reazione non catalizzata poteva svolgersi secondo lo vista del futuro impiego e più conveniente dal lato economico, disporre di sicuri metodi analitici per l'identificazione ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] dell'area della Villette a nord-est di P.: un investimento economico e culturale di grande portata (su una superficie di 55 ha russo K. Mel'nikov. Questa mostra, parte di un ciclo inaugurato con Paris-New York nel 1977 e dedicato dal suo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] L'Italia"), Novara 1987; Centro Regionale Studi e Ricerche Economico-Sociali, Polarità e mobilità territoriali per studio e lavoro nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] effettuare l'analisi dei rischi; analizzare l'intero ciclo di vita della macchina; comporre un fascicolo tecnico nella Carta solo nel titolo dei rapporti economici, all'art. 41, a proposito dell'iniziativa economica che non può svolgersi in contrasto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...