(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] a cominciare l'anno con l'equinozio di primavera e ad applicare il ciclo di Metone (v. oltre: calendario greco). Un nuovo calendario fu adottato di calendarî, ora di carattere sacro, e ora economico e giuridico; nonché i calendarî in versi, di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] legge sull'ordinamento amministrativo; n. V, legge sull'ordinamento economico, commerciale e professionale; n. VI, legge di pubblica di allusioni a cose e personaggi del tempo. Nel ciclo appartengono al Perugino la Consegna delle chiavi, a lui stesso ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , come quello delle Alpi e delle altre catene montuose del ciclo alpino, è dato da scorrimenti di masse, talora anche di problemi minori odierni dei Balcani, come quello dello sbocco economico bulgaro all'Egeo, della zona serba a Salonicco, dell ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sia nel trattare il prezzo di acquisto. Dirige il servizio l'economo capo, il quale si vale, per ciascun genere di acquisto bisogno di un rilevante capitale di esercizio, per il breve ciclo d'impiego e realizzo che le è proprio. Eccettuati gli ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] dei film presso il secondo, alle migliori condizioni possibili di rendimento economico. A tal fine essa impone (se ne ha la forza del commercio cinematografico, potendo contare su un'industria a ciclo completo. Escluse le opere di Rajhans, quasi tutti ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] acqua attraverso la valvola aspirante. Intanto vapore fresco entra nell'altra camera, e il ciclo si ripete. Il pulsometro trova applicazione dove la semplicità ed economia d'impianto interessa più che il consumo di vapore.
Ancora più semplici sono le ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] temporanea. Le piante arboree in questo caso dovranno essere a ciclo produttivo rapido, come la vite, il pesco, ecc., del regno ma non così all'estero dove, insieme con il danno economico, si fa quello del buon nome. Così succede in America, negli ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] nelle operazioni che seguirono.
Ultimato questo primo ciclo di operazioni, inteso a rintuzzare l'offensiva importanza nel sistema coloniale francese dell'Africa settentrionale, dal lato economico e militare.
Bibl.: Fr. M. P. Castellanos, Hist ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] in Il folkl. ital., I (1925), p. 50; Campanus (N. Borrelli), Il ciclo natalizio nelle trad. pop. di Terra di Lavoro, in Riv. Campana, II (1922 IV secolo in poi ebbe ragioni di convenienza pratica e di economia, si tradusse, nei secoli XI e XII, in un ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] migliorare i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P. Stancovich; nello 14°. La somma di calore necessario per l'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente chiamata costante termica), ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...