Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] c'è la boaria, il contratto d'affitto e la tenuta in economia, c'è il bracciantato, e nella bassa pianura, dove le provincie di di Cristoforo e Niccolò di Giovanni Baroncelli, fiorentini del ciclo di Lorenzo Ghiberti, del Brunellesco e di Donatello, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] cominciano a contare i giorni nei quali il sole compie intero il suo ciclo al disopra dell'orizzonte: sono già 20 a 66° lat. e 1872 in 30 fogli 1 : 00.000. Di mappe, dette economiche, 1 : 100.000, furono pubblicati 39 fogli dal 1903 al 1925 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] popolazione è in gran parte nomade e seminomade.
Condizioni economiche. - La Cirenaica è un paese agricolo e pastorale su quel campo e lo distrusse completamente. Con questo ciclo di operazioni vennero distrutti i campi organizzati dai Turchi, che ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 1,1%) israeliti e 658.084 (9,8%) atei.
La struttura economica della Boemia, sia per la sua posizione centrale, sia per le polveri"). Con questa dinastia si riconnette pure il notevole ciclo d'affreschi nella cappella di San Venceslao. Notevole tra ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di tipi, che meglio si adattino via via alle diverse esigenze economiche e ai desiderî di chi opera in borsa sulle differenze di corsi delle oscillazioni di prezzi della materia prima durante il ciclo lavorativo e a sua volta potrà ricorrervi il ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] grandi enti assicurativi e previdenziali, la maggior risorsa economica della città continua a essere l'attività politico-amministrativa si ricorda, per es., la ricomposizione del ciclo decorativo delle sculture frontonali del tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] il Bell-Agusta 102 e l'Agusta 104, un piccolo biposto economico. L'anfibio F. N. 333 ha stabilito parecchi primati. Per 2500 cm3 senza compressore, 750 cm3 con compressore) il cui ciclo si è concluso il 20 novembre 1960 sul circuito di Riverside ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e l'emarginazione sociale, che ha contribuito, insieme alla crisi economica, a modificare sostanzialmente gli obiettivi della produzione industriale. Si è aggiunta una riflessione sul ciclo di vita del prodotto, che ha assunto così un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] nostri giorni, ibidem; W. Roscher, Sul commercio dei grani, in Biblioteca dell'economia, s. 2ª, VIII, Torino 1866; J. E. T. Rogers, History sulla cerealicoltura ha ormai chiuso il ciclo degli sviluppi produttivi transoceanici conseguenti alla guerra ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] vennero sostenuti, fino a raggiungere risultati concreti, sebbene poco economici e di difficile applicazione, da Ch. Cros, L. Ducos la f. sta probabilmente chiudendo un suo primo grande ciclo che è durato centocinquant'anni, avviandosi a un'era che ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...