VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] che accompagna i cristalli è così separato e ritorna in ciclo, mentre i cristalli stessi si fermano sul setto filtrante del due, tre, quattro e più corpi. Generalmente la convenienza economica cessa dopo il terzo corpo, perché la quantità di calore ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il Paese.
Gli S. U. si confermano la prima economia del mondo, ma hanno vissuto un periodo tempestoso a (2007; trad. it. Il fantasma esce di scena, 2008) chiude il ciclo del suo antieroe preferito, Nathan Zuckerman. In Foreign bodies (2010; trad. it ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] il rame: fatto questo di grande interesse dal lato metallurgico ed economico.
La temperatura di fusione delle metalline si aggira sui 990°-1000°, , deponendosi il rame al catodo, con un ciclo chiuso di operazioni.
Tale solubilizzazione del rame può ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] pratica costruttiva e dalle limitazioni di ordine tecnico, economico, burocratico ecc. L'avanguardia è stata inoltre litografie a colori, i fotomontaggi e i d. appartenenti ai cicli Il monumento continuo e Le dodici città ideali.
Nella seconda linea ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] in moto una pompa a vuoto. In fig. 8 è schematizzato il ciclo di recupero dell'idrogeno da correnti di spurgo di un processo di nel reattore a parità di pressione totale. Il vantaggio economico non sta quindi nel solo recupero dell'idrogeno, ma ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di simulazione in numerose aree di intervento. Di recente, inoltre, il ridursi del ciclo di vita dei prodotti e la dinamica accelerata dei processi economici hanno reso sempre meno realistici i modelli basati sui vari concetti di equilibrio. La ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] dal 1985, riguardante solo le autovetture con motore ciclo Otto, la cui completa applicazione sarà raggiunta nel . Anche la domanda, favorita da un periodo di elevata crescita economica, fece segnare un incremento molto elevato toccando la cifra di 1 ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] da iniziare e dovrà quindi necessariamente svolgersi attraverso un ciclo di successivi adattamenti, occorre che in un primo e di far sì che l'esercizio del macchinario idrovoro riesca economico in modo da non superare i limiti di onvenienza oltre i ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] TNV, il più piccolo v. conosciuto.
Le virosi possono provocare danni economici notevoli, come nel decennio 1936-46, in cui il v. della a doppia elica. Questa molecola è stata trovata anche durante il ciclo infettivo del Φ × 174 e prende il nome di " ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] dell'apartheid è ora in fase di smantellamento.
Condizioni economiche. - La ricchezza della R.S. sta per buona pianoforte (1958), Drie Suid-Afrikaanse Kerslieder (1968) e il ciclo Africana (1968-69). Alla stessa generazione appartiene G. Fagan (1904 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...