Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] da moneta vera permane anche dopo che è esaurito il ciclo produttivo per il quale esso è stato creato. Per F. Ferrara, Introduzione al vol. VI (serie 2ª) della Bibl. dell'Economista, Torino 1859; L. Messedaglia, Il credito, nel vol. II delle Opere ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] così generale (anonimo). Per esso si perfeziona ancora più la funzione economica dello chèque e si rafforza il suo traffico. Lo chèque, normalmente racchiuso nel ciclo bancario, vi si chiude ermeticamente; oltre a pagarsi dal banchiere è pagato ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Ufficio della proprietà intellettuale, già annesso al ministero dell'Economia nazionale e ora al ministero delle Corporazioni (articoli 51 la prima rappresentazione o dopo il primo ciclo di rappresentazioni, non è ulteriormente rappresentata senza ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di soluzioni aperte su prospettive di carattere sociale ed economico, è quello di concedere l'autorizzazione a procedere , c'è una diversità di posizioni circa l'inizio del ciclo vitale del feto, che taluni collocano al quattordicesimo giorno dopo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] L'Italia"), Novara 1987; Centro Regionale Studi e Ricerche Economico-Sociali, Polarità e mobilità territoriali per studio e lavoro nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] della meccanicità di quest'ultimo, ha sempre più accostato i cicli e i sistemi produttivi dei due onde si va attenuando crisi di organizzazione generale del paese e soprattutto per ragioni economiche, non riuscì a superare la fase critica di passaggio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] composto dai docenti di classi parallele o dello stesso ciclo e da un rappresentante dei genitori per ciascuna classe. tecnico e amministrativo; 2 membri designati dal C. nazionale dell'economia e del lavoro; 1 membro designato dal C. nazionale delle ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] di negozî giuridici il cui contenuto non può valutarsi economicamente, ed anzitutto i negozî di diritto familiare, la cui hanno trovato sede le regole che si riferiscono a tutto il ciclo vitale dell'atto, sì che essa appare, rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] maggiore longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i reddito di base piuttosto che l'equilibrio del ciclo vitale. I sistemi alla Beveridge presuppongono quindi che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] -22.
6. Gino Luzzatto, Vi furono fiere a Venezia?, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, p. 207 (pp. 201-209).
7. F. Fagiani, Schizzo di intensa attività, strettamente connesse con il ciclo dei "viaggi": la metà dell'inverno ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...