La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] : il riso e l'Arabidopsis thaliana (una crucifera a ciclo breve). Nel 1995 viene messa a punto la tecnologia dei che nelle piante e negli animali molti caratteri di interesse economico sono 'poligenici', cioè controllati da molti geni ad azione ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] discendenza, a partire dall'evidenza che nell'arco di un ciclo di vita le risorse da spendere per la prole sono limitate e Tanner, 1983), la competizione fra gli attori del sistema economico (v. Becker, 1976), la persistenza degli etnocentrismi (v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] cavallo tra Ottocento e Novecento, lo studio del ciclo biologico dell'azoto era l'oggetto principale della ricerca più equa distribuzione. È significativo che il premio Nobel per l'economia del 1998 sia stato attribuito all'indiano Amartya Sen per i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] radioattivi come la più importante delle tecniche per decifrare i cicli della vita. Questo metodo sviluppato da George de Hevesy quale la Seconda guerra mondiale e le superiori risorse economiche del paese svolsero un ruolo decisivo. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] i metodi in silico; si immagini, comunque, il costo economico e temporale dei metodi tradizionali, in cui i bersagli venivano un sistema biologico a una scala specifica, per es. il ciclo cellulare da un lato e la dinamica di una popolazione dall’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] essi sono in grado di avere un normale ritmo ciclico se esposti a un ciclo di buio e luce di 24 ore, ma non riescono a mantenerlo quando complessi di personalità e addirittura lo status socio-economico, agli effetti di singoli geni ereditati secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] avranno sulla salute e sullo sviluppo economico futuro.
Per quanto sia semplice riconoscere i due maggiori costituenti del batteriofago) a comportarsi durante il ciclo riproduttivo in modo compatibile con un ruolo genetico. Questo esperimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] costante e continua, a evolversi oltre il proprio ciclo vitale. L'identificazione della stasi, anche se concettualmente È anche chiaro come le specie non siano parti di sistemi economici, ma piuttosto di un apparato di specie originatesi dal processo ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] viene realizzato un vero e proprio sistema di controllo a ciclo chiuso. Infatti, in questa apparecchiatura un sensore misura in è legata principalmente a scelte e soluzioni di carattere economico e politico, rispetto alle quali è difficile fare ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...