Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ad alcuni momenti cruciali della sua carriera; nuovo surrogato dell'epica classica, moderna chanson de geste ove la verità della storia primo giro Torino-Milano) nasce il settimanale sportivo Il Ciclo che nei due anni di attività vedrà tra i suoi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Winterstetten ed Enrico di Neuffen, come pure da esponenti dell'epica cortese come Ulrico di Türheim e Rodolfo di Ems (m. dopo problematica. Anche nel Parzifal di Wolfram von Eschenbach il ciclo dei cavalieri di re Artù svolge un ruolo essenziale, ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di studiosi dal cui sodalizio era nato qualcosa di nuovo, di epico per quella comunità. Le collezioni e i musei si moltiplicano a il futuro, delle gastronomie regionali e di zona, legate al ciclo dell’anno agrario e alla parsimonia, di tutto ciò di ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] introduzione alla vasta letteratura sull'approccio orale basato su formule al genere epico v. Foley, 1985). A volte un settore di studi non usanze funebri come segmenti distinti e separati del ciclo di vita dell'individuo. Anticipando la corrente ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Lux in Tunisia81. Come era stato annunciato, il ciclo prevedeva cinque puntate, tra cui una, la quarta, Ummah, February 21, 2012.
78 Cfr, F. Gibbons, Turkish delight in epic film Fetih 1453, in The Guardian, April 12, 2012.
79 http://news.cinecitta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Piccola Iliade, Distruzione di Ilio, Ritorni, Telegonia.
Le leggende del ciclo troiano, diffuse in tutta la Grecia dai rapsodi, ossia i cantori che recitavano in pubblico le composizioni epiche, sono ampiamente riprese nelle tragedie del V secolo a.C ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] con l’esercito garibaldino, testimoniate dal ciclo di dipinti garibaldini realizzati su commissione del presentare dipinti in grado sia di abbandonare il registro eroico o epico, sia di cambiare e rinnovare l’impostazione della cosiddetta scena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] pubblici) è intitolato Strade ferrate: ha inizio il decennio epico delle ferrovie italiane.
• Il 29 aprile si inaugura la
• Il 2 giugno entra in funzione l’acciaieria a ciclo integrale di Cornigliano (Genova). L’impianto originario era stato ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] Caste vecchio. Pascoli, si è detto, ha concluso il suo ciclo: ora ricomincia da capo. È inevitabile sognare su quale grandissima in cerca di un nuovo modello, prima sapienziale che epico, per rivitalizzare il proprio occidentalismo culturale: non è ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] adottati dai dogi precedenti. La loro opera coinvolse anche Venezia nell'epica lotta tra l'imperatore e il papa per l'eredità di Roma (Madonna delle Candele), il Giovedì grasso, quelle del ciclo pasquale, le tre feste dedicate a san Marco e ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...