Raccolta di brani scelti di autori.
C. è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del cicloepico. In età moderna [...] il nome fu ripreso da G. Leopardi (C. della prosa italiana, 1827; C. della poesia italiana, 1828) ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata ai confini settentrionali dell’Iran, illustrata dal cicloepico iranico come nemica degli Iraniani e della religione di Zarathustra. Nel 5° sec. rappresentò una grave minaccia per [...] il regno dei Sasanidi d’Iran ...
Leggi Tutto
(gr. Νόστοι) Titolo «Ritorni» di un poema greco (secondo tarde tradizioni, in 5 libri) perduto, appartenente al cicloepico; narrava il ritorno in patria di singoli eroi della guerra di Troia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] nell’Iliade e nell’Odissea, ma fa parte del cicloepico), tale da spiegare la curiosa notizia platonica, nonché la storia che porterà, a Roma, alle numerose recusationes del poema epico, rappresentato proprio dal mito dei Titani e dei Giganti, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] città per lo stratagemma del cavallo) e descrive i faticosi ritorni in patria (i nostoi) dei capi greci. L’ultimo poema del cicloepico è la Telegonia, che racconta la morte di Odisseo, ucciso per mano di Telegono, il figlio avuto da Circe. Con la ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] dal brano.
L'accostamento di C. a Orlando, suggerito o, per meglio dire, imposto a D. dal maggiore cicloepico medievale, serve, dunque, ad acclimatare il leggendario sovrano franco fra i compagni di beatitudine di Cacciaguida. Benché molto parziale ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] sua esistenza (A. Soumet; Le Poitevin; Lamartine, Jocelyn e La chute d'un ange, concepiti come episodî di un immenso cicloepico: Dieu et l'humanité). Il poeta divenne "l'interprete del passato e dell'avvenire nella coscienza del proprio tempo": il ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] dei miti applica una forte impronta di idealizzazione; non lo ripete tal e quale come gli è fornito da Omero o dal cicloepico o dalla scuola esiodea (che sono le grandi fonti a cui più largamente attinge), ma lo sublima, e lo corregge anche, qua ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] a Roma, sugl'inizî del terzo secolo, e con l'antro cumano. Ora, non basta citare come fonte remota, meglio che il cicloepico, Stesicoro e Ibico reggino o, come fonti prossime, Lico e Timeo. Gl'italismi, il predominio dei miti italioti, il tono e il ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] , per verificare la portata degli influssi della cultura di Uruk nella Mezzaluna Fertile. D'altra parte l'esistenza del cicloepico che ruota attorno ai sovrani mitici della i Dinastia di Uruk, Enmerkar, Lugalbanda e Gilgameš, le cui gesta riguardano ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...