• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Letteratura [72]
Biografie [34]
Arti visive [33]
Storia [22]
Archeologia [19]
Geografia [17]
Musica [15]
Musica per continenti e paesi [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Diritto [11]

crestomazia

Enciclopedia on line

Raccolta di brani scelti di autori. C. è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna [...] il nome fu ripreso da G. Leopardi (C. della prosa italiana, 1827; C. della poesia italiana, 1828) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FONTI
TAGS: CICLO EPICO – PROCLO – FOZIO

Chioniti

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata ai confini settentrionali dell’Iran, illustrata dal ciclo epico iranico come nemica degli Iraniani e della religione di Zarathustra. Nel 5° sec. rappresentò una grave minaccia per [...] il regno dei Sasanidi d’Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CICLO EPICO – ZARATHUSTRA – SASANIDI – IRAN

Nostoi

Enciclopedia on line

(gr. Νόστοι) Titolo «Ritorni» di un poema greco (secondo tarde tradizioni, in 5 libri) perduto, appartenente al ciclo epico; narrava il ritorno in patria di singoli eroi della guerra di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CICLO EPICO

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] nell’Iliade e nell’Odissea, ma fa parte del ciclo epico), tale da spiegare la curiosa notizia platonica, nonché la storia che porterà, a Roma, alle numerose recusationes del poema epico, rappresentato proprio dal mito dei Titani e dei Giganti, ad ... Leggi Tutto

La poesia epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia epica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] città per lo stratagemma del cavallo) e descrive i faticosi ritorni in patria (i nostoi) dei capi greci. L’ultimo poema del ciclo epico è la Telegonia, che racconta la morte di Odisseo, ucciso per mano di Telegono, il figlio avuto da Circe. Con la ... Leggi Tutto

Carlomagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlomagno Girolamo Arnaldi . Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] dal brano. L'accostamento di C. a Orlando, suggerito o, per meglio dire, imposto a D. dal maggiore ciclo epico medievale, serve, dunque, ad acclimatare il leggendario sovrano franco fra i compagni di beatitudine di Cacciaguida. Benché molto parziale ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO D'ORANGE – AUTORITÀ IMPERIALE – CHANSON DE ROLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] sua esistenza (A. Soumet; Le Poitevin; Lamartine, Jocelyn e La chute d'un ange, concepiti come episodî di un immenso ciclo epico: Dieu et l'humanité). Il poeta divenne "l'interprete del passato e dell'avvenire nella coscienza del proprio tempo": il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] dei miti applica una forte impronta di idealizzazione; non lo ripete tal e quale come gli è fornito da Omero o dal ciclo epico o dalla scuola esiodea (che sono le grandi fonti a cui più largamente attinge), ma lo sublima, e lo corregge anche, qua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

LICOFRONE il tragico

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il tragico Umberto Mancuso Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] a Roma, sugl'inizî del terzo secolo, e con l'antro cumano. Ora, non basta citare come fonte remota, meglio che il ciclo epico, Stesicoro e Ibico reggino o, come fonti prossime, Lico e Timeo. Gl'italismi, il predominio dei miti italioti, il tono e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il tragico (1)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUMERI Giovanni Pettinato (XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544) Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] , per verificare la portata degli influssi della cultura di Uruk nella Mezzaluna Fertile. D'altra parte l'esistenza del ciclo epico che ruota attorno ai sovrani mitici della i Dinastia di Uruk, Enmerkar, Lugalbanda e Gilgameš, le cui gesta riguardano ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUE AGGLUTINANTI – RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali