Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] che, a suo dire, si era chiuso il «glorioso ciclo di Beccaria e Carrara, illustri rappresentanti della scuola italiana [...] e le «leggi penali» erano state scritte per «dar forma e limiti allo jus imperii» (Ricorso alla Cassazione di Roma, «La Scuola ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] . mente-fatturiere, mettendo in luce che il vero limite di applicazione della l. n. 877/1973 consiste quanto da quello tipico, dell’inserimento dell’attività lavorativa nel ciclo produttivo dell’azienda, del quale il lavoratore a domicilio diviene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] diritto che allargava la sfera del diritto privato oltre i limiti delle legislazioni vigenti.
Un altro tema ricorrente che impegnava sociologico, etico, giuridico ecc.» come dimostrava il ciclo di conferenze all'École des hautes études sociales ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] 21, co. 3, della stessa legge); talaltra l’applicazione nei limiti della compatibilità con la disciplina di settore, criterio, quest’ultimo relativamente ad una o più fasi del ciclo produttivo o distributivo delle rispettive imprese. Peraltro ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] 2 c.c., rubricato «Maggiore età. Capacità di agire», si limita a far salve le leggi speciali che stabiliscono un’età inferiore in è ammesso se il minore è regolarmente iscritto a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] in possesso dei requisiti e, comunque, nel limite dei posti vacanti e disponibili dell'organico dell' , n. 59 (Definizione delle norme generali relative alla scuola d’infanzia ed al primo ciclo di istruzione), oltre che dall'art. 1, co. 3, del d.P.R. ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] disponibili e l’incertezza circa la ripresa del ciclo economico (condizione, questa, indispensabile per ottenere del trattamento è pari al 75 per cento della retribuzione, nel limite di una soglia reddituale annualmente rivalutata e pari, per il 2015 ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] attinenti alla complessiva azione di gestione del ciclo dei rifiuti, seppure posta in essere con dalla disamina della fondatezza della pretesa azionata in giudizio, seppur nei limiti del sindacato relativo alla discrezionalità tecnica (Cons. St., 12.4 ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario sono previste dall’art. 12 di assunzione finalizzati al contenimento dei costi di personale nel limite della quota d'obbligo, calcolata sulla base di computo di ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] francese e che aveva fatta propria la tesi del “ciclo biologico” avanzata dalla dottrina giuridica italiana.
Nella formulazione del Per questa seconda tipologia di attività connesse, il limite per ammettere la connessione è affidata ad un criterio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...