Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] l. 28.6.2012, n. 92 ha abrogato il limite costituito dall’elencazione tassativa dei compiti che potevano essere eseguiti (e qualsiasi periodo dell’anno (purché regolarmente iscritti a un ciclo di studi universitari), i secondi possono lavorare solo a ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] alle garanzie di stabilità ed inamovibilità, possa innescare un ciclo virtuoso. Si tratta, in altri termini, di una sorta a tempo indeterminato, per sostituire il personale cessato, nel limite del 20% della spesa relativa al personale “uscito dal ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] questi percorsi possono essere anche inseriti all’interno del ciclo di studi necessari per l’assolvimento dell’obbligo di unico), e non è fissata direttamente dalla legge, che si limita a individuare la fonte competente e un eventuale tetto massimo di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] , in ossequio al quale la legge ha da sempre individuato limiti agli incarichi e al cumulo di impieghi per il pubblico dipendente primo dei quali prevede che il rispetto del ciclo di gestione della performance sia condizione necessaria per ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] , né sussiste per il datore la necessità di acquisire il consenso, né vi è altro limite alla prestazione, se non quello di cui all’art. 4, co. 2, d.lgs ipotesi di semplice intensificazione stagionale del ciclo produttivo, cui però può rispondersi ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] . 29 e C. cost., 18.12.1962, n. 123).
La Consulta e i limiti penali alle finalità dello sciopero
Lo sciopero (e la serrata) per fini contrattuali
La valutazione si rinvengono negli impianti industriali a ciclo continuo in cui, mediante accordi sulle ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] di questi in quelli facenti capo ad un unico ciclo produttivo; minima o comunque assai modulata, nei gruppi contenuta negli artt. 2497 c.c. e ss. che, entro certi limiti, munisce di rilievo giuridico il fenomeno dell’attività di direzione e di ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] il 30.4.2013, opera, in deroga alle condizioni e ai limiti posti per il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali dal saldo del conto consolidato corretto per gli effetti del ciclo economico, al netto delle misure una tantum e temporanee ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] gas naturale che ricomprende le attività dell’intero ciclo produttivo, dalla fase di approvvigionamento, al 40% dei consumi nazionali: in caso di superamento di tale limite sono previsti meccanismi di gas release a prezzi regolamentati. Si ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] 2009, n. 47302, in CED Cass. pen., 2009, n. 245484), in quanto tale limite è derogato dall’art. 280, co. 3, c.p.p. nelle ipotesi di trasgressione della misura cautelare è di interrompere il ciclo della violenza impedendone la perpetuazione; pertanto, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...