UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] a tali istituti. L'adozione secondo i casi di cicli lunghi e cicli brevi d'istruzione, l'introduzione di strutture dipartimentali in dell'Italia preunitaria, costituiva di per sé un limite a un armonico sviluppo socio-culturale nell'intero territorio ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] è dunque legato a quello di uno standard sociale, che stabilisce il limite al di sotto del quale un individuo è considerato povero. Come lo spesa per consumi che, a sua volta, dipende dal ciclo economico e dal livello dei prezzi.
Sono stati quindi ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] i metodi nuovi introdotti in tutte le fasi del ciclo di produzione industriale, i quali resero possibile uno sforzo l'equivalente di circa tre milioni di t di tritolo. Unico limite all'aumento della potenza delle armi nucleari fu l'inutilità di ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] ; inoltre, il settore dei servizi non poteva espandersi dati i limiti di reddito ancora bassi per tutti gli anni Cinquanta.
L'andamento corrispondenza anche con la crisi del Golfo, il ciclo economico per tutte le economie industrializzate s'inverte. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ne derivavano, erano destinati però a trovare un limite nella crescente complessità delle relazioni sociali ed economiche, di accresciuta, oggi, dalla necessità di controllare il fondamentale ciclo dell'acqua, per le interferenze degli usi agricoli, ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] fitoplacton e lo zooplacton, essenziali per il ciclo nutritivo della fauna marina, grazie alla presenza scappare gl'individui al di sotto di quella stessa taglia. Questa taglia limite, i cui individui per il 50% hanno probabilità di restare dentro ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la prima fase ); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] tempo raggiungerebbe valori enormi. In realtà fattori ambientali e fattori genetici (relativi al ciclo biologico della specie) pongono un limite superiore contenuto entro la ''capacità portante'' dell'ambiente. I fattori ambientali che concorrono ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] pochi mesi. Ma, essendosi esaurita l'ondata ascendente del ciclo coreano, a partire dalla seconda metà del 1951 i l'oro che gli viene offerto per la vendita, costituisce il limite inferiore del campo di variazione dell'equivalente in dollari U.S.A ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] artificio contabile, risulta evidente il valore puramente convenzionale dei "cicli" o "esercizî" in cui si fraziona l'attività statale in linea di principio e sia pure entro certi limiti, l'esattezza delle accennate affermazioni, le cui indicazioni ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...