adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] , il seno nelle ragazze, la barba e il cambiamento di voce nei ragazzi. Nelle femmine compare il primo ciclomestruale, mentre nei maschi avvengono le prime eiaculazioni notturne. Questi cambiamenti possono portare a conflitti tra le nuove pulsioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] sesso degli individui era determinato da influenze legate al calendario: esso dipendeva dai giorni yin o yang del ciclomestruale o del ciclo stagionale (divisi in numeri pari o dispari) nei quali era avvenuto il concepimento. Mentre in precedenza il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] I, 53, 35-36). Questa descrizione della liberazione dal ciclo delle rinascite richiama la visione del Sāṃkhya, dove però è luogo quando sono presenti le condizioni ottimali, ossia il ciclomestruale della donna è appena terminato e nel suo utero si ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] scomparivano molti deliri ed allucinazioni provocati dalla fame e nelle donne in età fertile ricomparivano i normali ciclimestruali. Tuttavia, se il deperimento organico era ormai irreversibile e il metabolismo fatalmente modificato, l’assunzione di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , l'uso di analoghi dell'ormone GnRH, come il buserelin, permette di esercitare un efficace controllo sul ciclomestruale delle donne.
La somministrazione di gonadotropine esogene per indurre l'ovulazione - una metodica nota come ‛sopraovulazione ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] quantitativi rilevanti solo in coincidenza della fase luteinica del ciclo ovarico e i suoi effetti sui caratteri sessuali repentinità con cui si manifesta. A quest'epoca il ciclomestruale cessa e tale evento viene detto menopausa. Poiché nel ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] è un'osservazione valida per entrambi i sessi. Un'attività fisica vigorosa può provocare disfunzioni di entità variabile del ciclomestruale, e la riduzione del volume e dell'intensità dell'allenamento è spesso sufficiente per alleviare il problema ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Per gli abitanti delle Isole Australi, sempre in Polinesia, il momento più propizio per la fecondazione è proprio quello del ciclomestruale, poiché lo sperma, entrato in contatto con il sangue femminile, ne arresta il flusso e lo fa coagulare, dando ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] e facendo attenzione a non calpestare i loro vestiti o sfiorare il loro corpo con il lembo della gonna. Durante il ciclomestruale, le ragazze devono dormire in un letto separato da quello delle più giovani, per evitare di entrare in contatto fisico ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] , quali le turbe del sonno, i disturbi della memoria, l'inappetenza, il calo ponderale, le irregolarità del ciclomestruale, la sudorazione ecc.
La prognosi è generalmente favorevole, anche se molto spesso nel lungo termine; la terapia è ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...