termodinamicotermodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e dinamico "che riguarda la termodinamica"] [CHF] Chimica t.: v. termodinamica degli equilibri chimici. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo t.: insieme di [...] ordinatamente e continuamente da una macchina termica, che consente la trasformazione del calore in lavoro, o viceversa: v. ciclitermodinamici. ◆ [TRM] Equilibrio t.: quello caratterizzato dalla costanza nel tempo delle grandezze di stato t.: v ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] introdotta in meccanica, al caso in cui intervengano anche scambi termici.
Secondo principio della termodinamica
Questo principio traduce il fatto che nei cicli si hanno limitazioni alla trasformazione di calore in lavoro (ma non a quella di lavoro ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] stesso): si introduce, a norma del 1° principio della termodinamica, per dar conto della relazione tra quantità di calore e valore iniziale del potenziale, annullandosi in particolare per un ciclo chiuso: la forza è conservativa. È appunto questa che ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di norma, di l. a tempo determinato, legato a cicli stagionali e quindi regolato dalle disposizioni del d. legisl. mentre nel secondo lo ostacola.
Nell’espansione di un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma non materia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] le cellette di energia tra E−DE e E sono suddivise in cicli di energia variabile, su ciascuno dei quali la f dovrebbe avere lo costante». Essa è la base euristica del modello microcanonico della termodinamica classica. Si noti che, se è vera la [15], ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] il plasma primordiale, che si può considerare in equilibrio termodinamico. Infatti, il cammino libero medio dei fotoni nel plasma e S (G1/S) e la fase G2 e M (G2/M) del ciclo cellulare. Si determina in tal modo rispettivamente un blocco in G1 e/o in ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] es., un gas perfetto in uno stato di equilibrio termodinamico, nel quale minime incertezze sui valori di posizione e di evolve in modo sostanzialmente diverso da quello che caratterizza i cicli e i tori. Più precisamente, due traiettorie passanti per ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] chimiche, per lo studio delle quali l’approccio termodinamico rappresenta una tecnica di elezione. Dall’altro lato c risultato di milioni di anni di piogge torrenziali. Era attivo il ciclo dell’acqua e il pH dell’oceano non doveva essere molto ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] Carnot (➔ ciclo) che operi tra la t. T e la t. di riferimento T0; se come t. di riferimento si assume quella dell’acqua al punto triplo e le si attribuisce il valore T0=273,16, si ottiene la misura della t. termodinamica in kelvin, l’unità adottata ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] , conseguenza del secondo principio della termodinamica, è basata sul fatto che il rapporto fra le quantità di calore scambiate in un ciclo di Carnot è indipendente dal particolare ciclo di Carnot considerato e dal fluido che lo descrive, dipendendo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...