• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Arti visive [152]
Biografie [106]
Archeologia [93]
Cinema [53]
Storia [52]
Astronomia [45]
Religioni [50]
Temi generali [42]
Letteratura [39]
Fisica [40]

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio Emilio BIANCHI Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] che con esse lo studio delle apparenze superficiali del rosso pianeta fu trasportato dal campo della disegnazione capricciosa di che paiono sgorgare dalla regione del cielo occupata dalla costellazione del Leone); e nel 1865 per primo ripudiò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

FONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well) Gioacchino MANCINI Emilio LAVAGNINO Nicola Turchi Per la parte idrologica, v. sorgente. Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] , ottagonale con otto leoni accosciati che sostengono la grande vasca di marmo rosso; la vasca è sormontata da un coperchio a piramide ottagonale, sul vertice del quale è una statuetta in gesso del Battista. In Francia, come lascia supporre una ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTISTERO DI FIRENZE – ETÀ PALEOCRISTIANA – CALENDARIO ROMANO – FONTE BATTESIMALE

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] del cielo", ecc. Inoltre nella toponomastica di questi territorî ricorrono frequentemente parole ossete come surχ "rosso", bor Chiesa russa era riuscita a cancellare in parte lo strato islamico e ad avvicinare un po' più gli Osseti allo spirito, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

YANG-TZE KIANG

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] del cielo. Il bacino del fiume Yang-tze comprende gran parte della zona compresa tra 25° e 36° di lat. N. e tra 91° e 122° di long. E., acque nel Fiume Rosso. È singolare il parallelismo dei tre grandi fiumi Yang-tze, Mekong e Saluen. Si è cercato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YANG-TZE KIANG (2)
Mostra Tutti

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] nell'uso d'inviare sul colle un presidio e d'innalzarvi un vessillo rosso durante il periodo dei comitia centuriata, quando, antico re del Lazio, che avrebbe ospitato e nascosto Saturno scacciato dal cielo. Malgrado però tale tradizione, riferita da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

PORTANTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTANTINA Luigia Mlaria Tosi . Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] , tutte foderate di velluto o di damasco rosso, adorne di trine e di frange d'oro, decorate nel cielo con la colomba dello Spirito Santo, servono per trasportare il pontefice dal Vaticano alla Basilica. Bibl.: E. E. Viollet-Le-Duc, Dict. du Mobilier ... Leggi Tutto

SECCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHI, Angelo Giorgio Abetti Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] due canali oscuri fra due grandi continenti equatoriali, di colore rosso; ed è appunto al S. che si deve il nome di canali nubi, ma nella stessa lo Young, in condizioni di cielo più favorevoli, poteva stabilire che lo strato invertente deve essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

THOMPSON, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMPSON, Francis Mario Praz Poeta, nato il 16 dicembre 1859 a Preston (Lancashire) e morto il 13 novembre 1907 a Londra. Di famiglia cattolica, fu mandato a Ushaw College (presso Durham) e colà avviato [...] un rosso furioso, nel fruscio d'una veste femminile una scarica della fucileria d'amore. Questo concettismo è secentesco, e Poems, con note e indicazioni biografiche a cura di T. L. Connolly, New York 1932; vers. ital. Il Veltro del cielo, in M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMPSON, Francis (1)
Mostra Tutti

POLLACK, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLLACK, Sydney Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] Jeremiah Johnson (Corvo rosso non avrai il mio scalpo!, 1972), un western d'inusitata e suggestiva fattura, e in modo particolare in (Un attimo una vita, 1977), da Il cielo non ha preferenze di E.M. Remarque. Alla fine degli anni Settanta, il ... Leggi Tutto
TAGS: MACCARTISMO – HOLLYWOOD – NEW YORK – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACK, Sydney (2)
Mostra Tutti

OCRA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCRA Luigi COLOMBA * . Con questo nome s'indicano due minerali terrosi che, a seconda del colore, assumono i nomi di ocra rossa e ocra gialla. La prima è costituita da sesquiossido di ferro e corrisponde [...] del minerale si fa a cielo aperto o in galleria: esso si presenta in pezzi untuosi al tatto e allappanti. Pulito di tutte trovano a Siena e Grosseto (terra di Siena), a Carloforte (Cagliari) e a Verona (giallo di Verona, rosso di Verona). Giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – INGHILTERRA – CARLOFORTE – AUSTRALIA – CALCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 81
Vocabolario
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
giocatore del cielo
giocatore del cielo loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La febbre dei «calciatori del cielo» / giocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali