• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Letteratura [19]
Biografie [14]
Lingua [11]
Storia [4]
Teatro [3]
Prosa [2]
Poesia [2]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [2]
Musica [2]

Donati, Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Forese Adolfo Jenni Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] Deh, frate, or fa che più non mi ti celi! (v. 112). E D. si adegua a questo dolce parlato diffuso: La faccia tua, ch'io lagrimai già morta Trapani 1955 (Pubblicaz. dell'Accad. di Studi " Cielo d'Alcamo "); E. Sanguineti, in Lect. Scaligera II 891- ... Leggi Tutto
TAGS: BONAGIUNTA DA LUCCA – PARADISO TERRESTRE – ANTIPURGATORIO – DINO COMPAGNI – GEMMA DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Forese (3)
Mostra Tutti

AVOLIO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Corrado Giorgio Piccitto Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] edizione milanese (1886) della sua Storia del Vespro Siciliano (pp. 504-522),e il D'Ovidio intratteneva con lui una fitta corrispondenza sul Contrasto di Cielo D'Alcamo. Non minore importanza hanno anche gli scritti che l'A. dedicò alla toponomastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'OVIDIO – METODO SCIENTIFICO – FILOLOGIA ROMANZA – VESPRO SICILIANO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOLIO, Corrado (2)
Mostra Tutti

La poesia comica e satirica, la parodia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] sbrado, ch’i’ perdo per moneta ’l mie disire. E dico: “Dato li sia d’una lancia!” ciò a mi’ padre, che•mmi tien sì magro, che tornare’ senza fra i contrasti di area italiana è quello di Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima, databile fra il 1231 e ... Leggi Tutto

AUGUSTALE

Federiciana (2005)

Augustale Lucia Travaini Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] 25 g con un fino aureo di 20 carati e mezzo (pari a 85,5 per cento d'oro, legato con argento e rame), pari a 4,44 g di oro puro. Il valore : "agostari" compare nel testo poetico siciliano di Cielo d'Alcamo; le liste di monete contenute in trattati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – RICORDANO MALISPINI – POLITICA MONETARIA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTALE (4)
Mostra Tutti

L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] orientate a una possibile destinazione scenica. Fra tutti questi testi spicca, intorno al 1231, il Contrasto di Cielo d’Alcamo, facendo in area messinese una sorta di controcanto parodico alla poesia provenzale in auge presso la corte palermitana ... Leggi Tutto

mimo

Enciclopedia on line

Letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci [...] simili a quelle del m. classico. In Italia probabilmente un minuscolo m., recitato a due voci, è il Contrasto di Cielo d’Alcamo; e motivi dell’antico m. (per es. il lamento degli amanti abbandonati) tornano frequenti nei più antichi verseggiatori. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – FORME E GENERI
TAGS: CECCO ANGIOLIERI – DECIMO LABERIO – PUBLILIO SIRO – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimo (3)
Mostra Tutti

GIULLARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel) Salvatore Battaglia Per quanto la forma latina - derivazione [...] Federico II; scendono in un secondo periodo al seguito di Carlo d'Angiò; figurano più tardi a Napoli e a Palermo alla corte prime canzoni di "malmaritata" fino al contrasto di Cielo d'Alcamo di fattura più squisita, il tono artistico è palesemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULLARI (1)
Mostra Tutti

PAGLIARO, Antonino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAGLIARO, Antonino (App. II, 11, p. 484) Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta [...] sugli aspetti moderni del pensiero linguistico. Dell'italianistica ha attirato P. specialmente la realtà letteraria siciliana, da Cielo d'Alcamo a Pirandello (ma anche il Cantico di Francesco e i Sepolcri foscoliani). Tuttavia è l'opera di Dante ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SEGNO LINGUISTICO – CIELO D'ALCAMO – ARISTOTELE – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARO, Antonino (4)
Mostra Tutti

SETTENARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTENARIO Mario Pelaez Verso di sette sillabe che oltre l'accento fisso sulla 6ª, ne ha un altro in una delle prime quattro, donde la varietà di armonie che offre a chi sappia adoperarlo. È uno dei [...] di rimatori dell'Italia settentrionale (Uguccione da Lodi, Bonvesin da la Riva, ecc.), e, misto con endecasillabi, da Cielo d'Alcamo nel famoso Contrasto. Nel secolo XVIII lo introdusse nella drammatica Pier Iacopo Martello, da cui ebbe il nome che ... Leggi Tutto
TAGS: CIELO D'ALCAMO – ENDECASILLABO – QUINARÎ – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTENARIO (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] da Todi), teorizza una poesia dialettale come parodia o ‟improperium" coeva da sempre alla poesia aulica. Col cosiddetto Cielo d'Alcamo, con la canzone del Castra ecc. egli costruisce una prima linea di controcanto espressivo, che sarebbe attraente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
massamutino
massamutino (o massamotino) s. m. [voce di origine araba, prob. der. di maṣmūdī, la moneta coniata in Spagna dagli Almohadi, dinastia che ebbe origine dalla tribù berbera dei Maṣmūda]. – Nome con il quale, in documenti dei sec. 12° e 13°,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali