Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] è anche l'utilizzo mnemotecnico che l'uomo ne ha fatto attraverso i secoli, impiegandole tanto per contare e indicare cifre ben superiori alle dieci unità, quanto per suonare e cantare. Si può ricordare, in particolare, la cosiddetta mano guidoniana ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ), al quale si deve la definizione nell'area parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune a tutto il gotico europeo. A un gotico diverso si sono indirizzate le indagini di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] acheropita. Dal punto di vista tecnico e stilistico, il mosaico mostra alcune specificità di grande interesse; una delle cifre formali più particolari è costituita dai filari di tessere arancioni e rosse, modulati in toni differenti e usati come ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Livio (xxxix, 6, 7) dice anche che da essa i soldati tornati in patria introdussero l'uso dei letti di bronzo. Le cifre riportate da Plinio a proposito del medesimo trionfo non discordano molto con quelle di Livio: 1.300 libbre di vasi d'argento; 1 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] in continuazione dal fegato e venisse espulso dal corpo con l'evaporazione, le urine e le feci. Harvey, facendo un calcolo con cifre volutamente in difetto, dimostra che la quantità di sangue che il cuore spinge nell'aorta in mezz'ora è superiore di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] per la crociata antiturca in Morea90: Sisto IV dovette devolvere all’«orfana di Bisanzio» in partenza per la Russia una cifra di ben seimila ducati91. Tramite Zoe, che assumerà il nome di Sofija, la tradizione imperiale costantiniana, con i suoi riti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] quadruplo rispetto a quello dei castelli da loro posseduti in Oriente. Tale vistosa disparità, che, tradotta in cifre arrotondate per difetto, corrisponde al rapporto 120:30, si spiega con la ben diversa estensione dei territori rispettivamente ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] a determinare un contenuto informativo ricco, così come non lo è di per sé l'eventuale struttura ‛astratta' o in cifra dell'opera aniconica. La ricerca di forme iconiche fino all'illusionismo (si pensi a certe pratiche di vedutismo settecentesco fino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . La città contava 133.000 abitanti nel 1338; quasi un secolo più tardi, all'apogeo della sua grandezza, si toccava la cifra di 190.000 individui, cifra non più raggiunta sino al sec. XX. Si piomba a soli 120.000 nel 1509, l'anno fatale per la storia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] oltre il limes insieme ai vasi si rinvengono in numero relativamente elevato fibule romane, ma siamo lontani dalle cifre toccate dai vasi di bronzo: evidentemente la concorrenza della produzione indigena era troppo forte. Numerosissime invece le ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero (c. non significativa) e i...
cifrare
v. tr. [der. di cifra]. – 1. a. Rappresentare, un nome o altre parole, mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione convenzionale: cifrava il proprio nome e cognome F. Z.; anche rifl.: un’associazione che si cifra...