STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] to Eliza, le due versioni del Journal to Eliza. Nel 1768 apparve quello che, sebbene incompiuto, fu il suo canto del cigno: A Sentimental Journey through France and Italy; meno di un mese dopo la pubblicazione lo S. morì.
A entrare nella carriera ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] a sé stesso. E la maturità raggiunta in Padri e figli non fu superata che in quel che può dirsi il canto del cigno dello scrittore: i Poemetti in prosa.
Quasi nessuno fra gli scrittori russi vide le sue nuove opere accolte con l'interesse con cui ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sonetto All'Italia nel 1796: «I' t'offro i carmi alla stagion del pianto; / ma canta il cigno allor che muor, né fia / chi vieti al cigno moribondo il canto»; nella prevalente intonazione ossianica-cesarottiana. È questo l'ambito del gusto in cui si ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] a Roma si trovano un Ganimede con l'aquila, dall'originale in bronzo che faceva coppia con una Leda e il cigno, e due placche in porcellana bianca raffiguranti la Primavera e l'Estate, versione dalle Quattro stagioni in bronzo a bassorilievo eseguite ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] ci vuole di S. Landi; Esami di maturità di Fodor; Intermezzo di N. Coward; L'isola disabitata di P. Metastasio; Il cigno di Molnár; Ma non è una cosa seria di Pirandello).
Dopo un solo anno, nonostante l'apprezzamento della critica e del pubblico per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] poi. La nota storia delle oche del Campidoglio, conferisce a quest’animale da cortile, confuso nell’Antichità indifferentemente con il cigno, un ruolo di guardiano che lo accompagna avanti nei secoli. L’oca è compagna e guardiana di san Martino di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] principe di Massa e Carrara Carlo Cibo Malaspina (Il pavone, Roma 1646), e del principe di Monaco Onorato II (Il cigno delle rupi, Bologna 1650).
Dai primi anni Trenta il M. dette un significativo contributo allo sviluppo del romanzo spirituale con ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] (Monza, Archivio storico del Comune, Consorzio autonomo Milano Monza Umanitaria - CAMMU, 26/3): un braccio portatorcia con cigno stilizzato, oggi conservato presso il Museo delle arti decorative del Castello Sforzesco, e un ornamento con granchio ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] ad Arezzo il 3, 10 e 20 novembre 1827, in cui improvvisò Il Crispo, Tieste e Sansone, furono il suo canto del cigno. Nella seconda serata i concittadini lo riportarono a casa in trionfo, con la banda cittadina in testa al corteo. La città gli assegnò ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] il M. alla realizzazione, nei primi anni Quaranta, di alcune delle sue sculture di maggior impegno, quali la Leda col cigno (1941: Seano, casa-studio Quinto Martini) e l’Alcea (1942: Firenze, collezione Eredi Martini, ripr. ibid., n. 22), «una delle ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...