CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] orazioni la scomparsa di don Garzia de' Medici.
"Corbo atro" reo di gracchiare "stridi e spessi crai" contro "candido cigno canoro" si scatena contro di lui una raccolta di versi, subito recapitata dall'offeso Salviati al Caro, composta da tre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] 'è segnata la croce e La pesca, di E. O'Neill; Amleto è morto di C. Meano; Lo stilita, di T. Pinelli; Il canto del cigno, di A. Čechov; Il cammino e L'ultima stazione, di Joppolo; La gaia morte, di N.N. Evrejnov (per il quale disegnò anche le scene ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] e teorizzato. Nel 1936, con Tempi moderni, il Vagabondo Charlot, eroe del cinema muto, recita il suo canto del cigno. Dal posteriore silenzio emergerà l'attore e regista Charles Chaplin costretto all'evoluzione dei tempi, per forza distaccato da ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , un Dioscuro cui rispondeva Arianna e Ganimede rapito da Zeus, opposto al quale si trovava Leda col cigno. Lo smembramento di questo complesso rende molto difficile là ricostruzione dell'edificio cui si riferiva, sebbene soccorrano descrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] sec. d.C.; esso è composto da cinque pannelli di grande importanza iconografica, rappresentanti la nascita di Dioniso, Leda e il cigno, la gara di bellezza tra Cassiopea e le Nereidi presieduta da Aion, Apollo e Marsia, e il Trionfo di Dioniso. Oltre ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] ibid. 1954); Ballata dei povero Emiro (con un registretto di immagini dei C. a cura di V. Scheiwiller, ibid. 1955); Il cigno lanciere (con uno scritto di E. Emanuelli e geroglifici di M. Campigli, ibid. 1956); Blu turco (con 6 disegni di F. Gentilini ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] ancora vestito d'una clamide, con una bacchetta nella destra o con il petaso ma senza la bacchetta, e colloca sul corpo d'un cigno una testa umana. Su un'altra gemma M. estrae da un'urna una testa barbuta.
Sulle gemme italiche più tarde il tipo di ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dell'Acc. di S. Luca, vol. 107 n. 7). Due delle opere suddette - Leda in atto di carezzare Giove trasformato in cigno e Amore in riposo - vennero esposte anche in una mostra svoltasi nell'aprile del 1834 (Catalogo delle opere...,1834). Il gruppo del ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] lo scudo gorgonico a scaglie decrescenti, la lotta fra Eros e Pan alla presenza di Bacco e Arianna, Leda e il cigno fra i busti delle Stagioni.
In diversi ambienti si sono rinvenuti consistenti resti delle pitture parietali, negli strati di crollo a ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] edizione. Ricorderemo quella con la croce a sei braccia e le sue iniziali iscritte in un cerchio e quella con un cigno dalle ali spiegate entro una cornice rotonda nella quale è iscritta la ragione sociale.
Alla sua morte divenne erede universale il ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...