LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] alla Campania e alla Capitanata. Non era forse ancora del tutto estinto il suo uso popolare in Lucania meridionale e in Cilento. Comunità greche sono documentate anche a Foggia, Troia, Bari. Il contatto tra greco e romanzo si doveva realizzare in una ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] (rist. in Id., Letteratura italiana del Novecento, a cura di P. Citati, Milano, Mondadori, 1972, 2 voll., pp. 181-187).
Cilento, Vincenzo (1953), Classicità di Croce, in Benedetto Croce, a cura di F. Flora, Milano, Malfasi, pp. 9-23.
Colussi, Davide ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti [...] su lingua e dialetti d'Italia (1972; 2a ed. 1990); Calabria e Salento. Saggi di storia linguistica (1980); Von Rom zur Romania. Aspekte und Probleme romanischer Sprachgeschichte (1984) e Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento (post., 1988). ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] con esiti diversi secondo la posizione (bìrë «vedi», ma làvra «labbra»). Negli esiti di -u e -i finali latini, i dialetti del Cilento meridionale si regolano come i calabresi: -u e -i; gli altri hanno per tutt’e due questi suoni -ë, ovvero li perdono ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] fino a quello in /j-/, oggi in forte regresso, ma ancora presente nella Puglia a sud di Foggia, nella Campania interna e nel Cilento, in Lucania e in Calabria: nel Barese [jaˈta] «respirare»; a San Chirico Raparo (Pz), [juˈridːɪ] «fiori di zucca»; a ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] non va probabilmente disgiunto, per epoca e circostanze, dall’immigrazione in Sicilia, in Basilicata e nel Cilento di popolazioni parlanti dialetti italiani settentrionali di area ligure e piemontese meridionale (galloitalici; ➔ gallo-italica ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] Reggio [ˌsonodiˈrːedːʒo].
Anche la palatale laterale [ʎ] di figlio ha allofoni geografici. In Umbria, Lazio, Campania, Cilento e Sicilia (esclusa la zona centrale) diventa approssimante [j]: foglio [ˈfojːo], figlio [ˈfijːo], moglie [ˈmɔjːe] (Canepari ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] der Wissenschaften und Literatur Stuttgart, F. Steiner.
Rohlfs, Gerhard (1988), Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento, Galatina, Congedo.
Sgroi, Claudio G. (1989), I gallo-italici minoranze linguistiche? Identità e impenetrabilità delle ...
Leggi Tutto
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella Torra, Stampa, 18 luglio 2004, p....
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...