GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] di rango senatorio un cavaliere agens vices praesidis: l'epigrafia ce ne informa per la Pannonia Inferiore, l'Arabia e la Cilicia. Il colpo mortale che G., rispettando solo la forma col fare apparire nel titolo i nuovi comandanti e governatori come ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] in Asia contro Perdicca e in sostegno di Antigono (v. antigono e perdicca).
La guerra, che Antipatro combatté specialmente in Cilicia per indebolire la posizione militare di Perdicca in Egitto, finì dopo che questi fu ucciso dai suoi stessi soldati e ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] primo a muovere contro A. fu Tolomeo, col pretesto che quegli manteneva, contrariamente alle clausole della pace, il possesso della Cilicia e l'occupazione delle città greche d'Asia: Tolomeo fu solo, per qualche anno, a combattere contro A., e gran ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] d’oro (1364), e soprattutto, il più entusiasta, Pietro I di Lusignano re di Cipro, recentemente vittorioso sui turchi in Cilicia; il papa fece di Leone, imparentato con Pietro, il re fortemente minacciato della Piccola Armenia. Tutti presero la croce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] allievo Gemino di Rodi. Un'altra testimonianza di questa definizione si incontra in una citazione del neoplatonico Simplicio di Cilicia, conservataci dal matematico arabo al-Nayrīzī (900 d.C. ca.); questi attribuisce la definizione a un tal Aġānis ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di Bologna (ruoli minori in L’incoronazione di Dario e La Flavia, carnevale 1686, e in Pompeo Magno in Cilicia l’anno dopo), il 13 maggio 1688 fu aggregato all’Accademia Filarmonica come cantore contralto, promosso compositore il 29 novembre ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] l’anno successivo; nella speranza di chiudere la partita con Maometto II, Soranzo sbarcò nel maggio del 1473 a Seleucia, nella Cilicia, ove incontrò gli emissari di Kassan beg, figlio di Uzun, con i quali organizzò l’invio dei cannoni necessari ai ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] per discutere un passo di Eustazio, dove si dice che il Tarsi delle S. Scritture potrebbe non essere Tarso di Cilicia, ma Cartagine, argomento che portò Politi a criticare anche alcuni esegeti di fama come il domenicano Noël Alexandre, suscitando la ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] al momento dell’attacco in Cappadocia di un non identificabile emiro Abulfer e seguito da una risposta di Niceforo in Cilicia, è poi ripreso e descritto poi con maggiore ampiezza di particolari nel Trattato sulla guerriglia.
Fonti e Bibl.: Theophanes ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] alcune didracme di Atene (appartenenti alla serie delle «Wappenmünzen»), su monete di Calcedonia in Bitinia, di Kelenderis e di Mallos in Cilicia, di Paphos a Cipro, di Imera in Sicilia, nonché su pezzi di bronzo italioti (aes grave) da Lucera e da ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...