SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] frequentemente sulle monete della serie imperiale greca coniate da città della Frigia, della Lidia, della Caria, da Tarso in Cilicia, da Sagalasso in Pisidia, nelle isole di Coo e Milo, da Antiochia di Siria (?), probabilmente da Seleucia sul Tigri ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] per alcune località della Frigia, Monumenta Asiae Minoris Antiqua, ix (B. Levick e altri, 1988); per la Cilicia, Inscriptions de la Cilicie (G. Dagron e D. Feissel, 1987); delle Inscriptions grecques et latines de la Syrie sono stati pubblicati, fra ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] dello stesso periodo sistemati intorno al bacino del Mediterraneo, perché la ceramica impressa a crudo è documentata in Cilicia (Mersin, ecc.), Grecia (Malthi, ecc.), Italia (Arene Candide, Puglia, Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] influenze costantinopolitane, per i paramenti in laterizio, e di scuola siriaca, per la volta a conci), di Korykos, in Cilicia, e di Side, in Panfilia, che propongono dimensioni notevoli dovute all'importanza della città o del centro; inoltre va ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] linea del pomerio. In Oriente la consuetudine di seppellire extra muros - spesso ai lati di strade, come per es. a Korykos in Cilicia, attorno a una basilica cimiteriale lungo la 'via sacra' a N della città - viene per lo più osservata fino al sec. 7 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] 'ET IIIB e l'ET IIIC, a partire dal quale l'influenza egea sembra rinnovata, così a Ialysos, a Coo e in Cilicia. Particolarmente intensa è la frequentazione di Cipro a partire dall'ET IIIA1 (1400-1375 a.C.), dove la ceramica micenea si impone come ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] anche per la decadenza della via carovaniera verso il mar Nero, e la maggioranza della popolazione armena emigrò verso la Cilicia.
Tra il 1892 e il 1917 A., 'riscoperta' da alcuni viaggiatori-archeologi del sec. 19° (Dubois, 1839; Brosset, 1860-1861 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] degli Scipioni), Zana, tutti a pianta tendente al quadrato. Così è anche il m. corinzio distilo in antis di Cambazli in Cilicia.
Fatte poche eccezioni (il m. figurato sul rilievo degli Haterii, il m. di Chieti e quello di Sádaba), questa categoria di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] in vere e proprie grandi fabbriche. Per la produzione delle stoffe di lino, inoltre, particolarmente famose Tarso e la Cilicia ed anche l'Italia settentrionale era rinomata per le sue estese coltivazioni di lino, mentre la Spagna (Tarraco) esportava ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] . di una testa marmorea da Magnesia (Musei di Berlino: Bluemel, R. 15, t. 10); né di una testa bronzea colossale dalla Cilicia (Louvre: Arndt-Br., t. 1021, 22). È stata proposta l'identificazione con A. del cosiddetto "Silla" di Monaco (Arndt-Br., 25 ...
Leggi Tutto
cilicio
cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come copertura di opere e macchine belliche;...
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...