HELICHRYSUM (da ἥλιος "sole" e χρυσός "oro", allusivo al colore e alla forma dei fiori)
Augusto Béguinot
Vastissimo genere della famiglia Composte, tribù Inulee. Comprende erbe, suffrutici e frutici [...] tubolosi di un giallo dorato o giallo cedrino, omogami o eterogami su di un ricettacolo nudo, ovvero paleaceo; gli achenî cilindrico-oblunghi sormontati da un pappo con una sola e più di rado con molte serie di setole. Circa 300 specie distribuite ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] dell’evoluzione della cultura di B., recipienti a spalla e vasi a profilo angolato; coperchi, coppe su piede e coppe cilindriche su alto piede molto stretto (Steckdose) appaiono a partire da B. Giuleşti. Nella prima fase questa cultura si estende su ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , 1974, p. 25).Ancora in Italia, dove non mancano esempi romanici e gotici di f. battesimali di modeste dimensioni in forma cilindrica (come il f. nel battistero di Chiavenna, prov. Sondrio, con scene di rito battesimale, datato 1156) o di coppa (per ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] unicum, o quasi, nel panorama dell'architettura funeraria turca, meritando tra l'altro la definizione di pantheon per l'involucro cilindrico destinato forse a ospitare molte sepolture e a formare una sorta di ambulacro a cielo aperto che allude a un ...
Leggi Tutto
padiglione auricolare
Struttura dell’orecchio esterno di forma concava, irregolarmente ovale, con il maggior asse verticale. Presenta una serie di rilievi e depressioni: l’elice, l’antelice, il solco [...] trovano alcuni muscoli, che nell’uomo sono rudimentali. Il p. si continua verso l’orecchio medio con il meato uditivo esterno, che è un condotto grossolanamente cilindrico, lungo circa 24÷25 mm, che termina a fondo cieco con la membrana del timpano. ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] per realizzare un moto tra assi paralleli con rapporto di trasmissione ciclicamente variabile in ogni singola rotazione di 360°.
R. cilindriche a denti diritti
Il moto relativo delle due r. (1 e 2 nella fig. 2A) è definito dal rotolamento senza ...
Leggi Tutto
Scienziato francese (sec. 13º), maestro di Ruggero Bacone. Studiò i fenomeni fondamentali del magnetismo, riconoscendo l'esistenza di poli magnetici Sud e Nord inseparabili. Scrisse, nel 1269, un trattato [...] contatto. La seconda parte è dedicata alle applicazioni; è descritta in particolare una bussola, costituita da un basso recipiente cilindrico col coperchio trasparente, lungo il cui asse è disposto un cilindretto di bronzo o d'argento, appuntito alle ...
Leggi Tutto
LAMINARIACEE (lat. scient. Laminariaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Alghe brune, Feoficee, caratterizzata da un tallo ben differenziato in cauloide, filloide e rizoide con accrescimento intercalare: [...] (Lamouroux, 1813), con 30 specie dei mari settentrionali a tallo fogliaceo bruno (filloide) che si prolunga in un cauloide cilindrico attaccato al substrato con rizoidi basali. Il filloide può essere intero o più o meno diviso. Al primo gruppo con ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] tratta di una bilancia a filo di torsione (v. fig.) dal cui giogo pende, tra le espansioni di un potente magnete, un campione cilindrico della sostanza in esame; il magnete, le cui espansioni sono foggiate a cuneo, in modo che il campo tra esse sia a ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] ); in generale, però, la b. siro-hittita, destinata a sorreggere una colonna di legno, è costituita da un corpo cilindrico che fa tutt'uno con un gruppo scultoreo (sfingi o leoni affiancati, animali androcefali, ecc.) che ne maschera completamente la ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...