Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] della frequenza di accordo entro vasti limiti si ricorre all'uso di circuiti del tipo detto butterfly oppure a cilindro (fig. 20) o simili, i quali presentano caratteristiche costiuttive ed elettriche in parte a costanti concentrate e in parte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] in qualche modo si servivano dell’aria; su queste scrisse il primo trattato, i Commentari secondo Vitruvio. Scoprì il meccanismo pistone-cilindro e l’uso delle valvole; realizzò la prima pompa a forza, l’orologio ad acqua e, forse, la più ingegnosa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] baricentro, da lui esposta in precedenza.
Il suo studio si divide in tre parti. Egli considera dapprima un giogo cilindrico pesante, sospeso a un asse parallelo all'asse orizzontale e in equilibrio, e tre possibili posizioni del giogo alla 'rottura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] parte ricevente dello strumento […] il timpano è dotato di un braccio che si estende fino a una superficie, o un cilindro, in lento movimento, e la corrente elettrica, fluendo attraverso il punto di contatto, aumenta o diminuisce l'attrito, e produce ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] da due elettrodi, posti l'uno sopra l'altro a una distanza b e allo stesso potenziale V = − V0, e da un elettrodo cilindrico al potenziale V = + V0. La superficie dei primi due elettrodi, a forma di tazza soddisfa l'equazione z2 = (r2 + b2)/2, dove z ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] essere installati nei controventi per aumentare o diminuire la rigidezza a seconda della necessità. Sono costituiti da un cilindro idraulico, un pistone e una valvola di controllo. La regolazione della rigidezza del sistema avviene agendo sulla ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] a una spiegazione esplicita e diretta per mezzo della teoria.
Un tipo di flusso viscometrico è il flusso in un tubo cilindrico a sezione circolare. È la teoria di questo flusso che fornisce la base per l'uso dell'ordinario viscosimetro a capillare ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] omonima. Citiamo, in primo luogo, la trasformazione standard (o di Chirikov, o di Chirikov-Taylor), che è una trasformazione di un cilindro bidimensionale. Scegliamo le coordinate z, ϕ, dove z è l'ampiezza e ϕ la fase. La trasformazione T è data da T ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] attraverso un mezzo omogeneo, la linea di luce AB si muove in modo costante verso IK, come se fosse il lato di un cilindro rotante. Tuttavia, quando esso incontra un nuovo mezzo dove le parti del fronte dei raggi non si muovono più con la stessa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] a lungo anche nei Libri IV e V del De aspectibus. Gli specchi di cui tratta Ibn al-Hayṯam sono sferici, cilindrici, conici, sia concavi sia convessi, ed egli li studia in modo sperimentale nonché teorico e stabilisce perché i raggi di incidenza ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...