OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] movimenti dell'arto.
L'omero (humerus) costituisce lo scheletro del braccio ed è un osso lungo di forma cilindroide con le due estremità ingrossate; l'estremità superiore o prossimale presenta medialmente un rigonfiamento emisferico, la testa (caput ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] è soltanto l'i. doppio, relativo a una funzione z=f(x,y) definita in una data regione, come volume del cilindroide limitato, come mostra la fig., dal piano xy, dalla superficie cilindrica a generatrici ortogonali a detto piano per il contorno della ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] .
Il tallo più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale (batteri, varie alghe), cilindroide o filiforme, oppure da un corpo pluricellulare; nei talli fissi si osserva la comparsa di una parte basale ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] alle variabili x, y, f(x, y) il significato di lunghezze, l’i. doppio dà un volume, precisamente quello del cilindroide limitato dalla superficie di equazione cartesiana z=f(x, y), dal piano xy e dalla superficie cilindrica a generatrici verticali ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] a scomparire nell'età adulta, soprattutto dopo le gravidanze. Il collo rappresenta la parte situata più in basso, cilindroide, che protrude parzialmente nella porzione superiore della vagina. È diviso in una parte sopravaginale e in una intravaginale ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] R. Acc. delle scienze e belle lettere di Napoli, I (1819), pp. 1-19; Continuazione della precedente memoria del cilindroide wallisiano ove un tal problema viene risoluto analiticamente con un metodo diretto e generale, ibid., pp. 97-104; Dal teorema ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] in fuori (corona), trainati nell'acqua a 10-35 metri catturano i cefalopodi. Simili sono i lateri; la purpara, piombo ovato cilindroide al quale sono assicurati tre ami; l'orciolo o langella, vaso di creta senza collo tenuto a fondo per adescare i ...
Leggi Tutto
cilindroide
cilindròide s. m. [comp. di cilindro e -oide; cfr. lat. tardo cylindroīdes, gr. κυλινδροειδής «simile a cilindro»]. – 1. In geometria, rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria: è lo stesso che rigata a piano direttore...
lekythos
‹lèkitos› s. f. [traslitt. del gr. λήκυϑος] (pl. lekythoi ‹lèkitoi›). – Nome greco (talora italianizzato in lècito s. f.) di una forma di vaso per unguenti a corpo cilindroide e collo lungo con orlo svasato e ansa verticale (v. fig....