(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci [...] ., rifatta nel 5° a.C., quando fu chiusa l’acropoli. Qui rimangono resti del tempio di Apollo nella terrazza inferiore e, sulla cima, di un tempio attribuito a Giove (o a Demetra), adattato poi a basilica cristiana (5°-6° sec. d.C.). Ai piedi della ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] di cui comprende le cime più alte.
Le montagne propriamente abruzzesi formano delle catene quasi parallele fra loro: i Monti della Laga (la cima più elevata è il Monte Gorzano, 2.455 m); il Gran Sasso d'Italia (2.912 m), con il piccolo ghiacciaio del ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] da rocce calcaree; la più orientale, quella dei Monti Sibillini, raggiunge i 2476 m nel Monte Vettore (la cui cima è in territorio marchigiano). La struttura distensiva più rilevante è rappresentata dall’area un tempo occupata dal Bacino Tiberino ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] , che coltiva le piccole conche anticamente occupate da laghi e le valli dei fiumi. Qui gli abitati sono situati spesso sulla cima di alture, anche a più di 1.000 m di quota; i principali sono Potenza, capoluogo regionale, e Lagonegro.
Il dissesto ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ricoperte. Nel complesso l’altezza media sul livello del mare è modesta (m 334), così come quella della sua cima più alta (Punta La Marmora, sul Gennargentu, m 1834); ugualmente limitata è la superficie statisticamente definita come montagna (18 ...
Leggi Tutto
Pompei ed Ercolano
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] mondo. Nel pomeriggio del 24 agosto del 79 d.C., all’improvviso, si avvertì una violenta oscillazione del suolo, mentre dalla cima del Vesuvio si innalzò una fitta colonna di fumo, lava e detriti, che assunse nel cielo la strana forma di un pino ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] (Val Maira, Val Poschiavo).
Le vere e proprie Alpi della Lombardia sono le Alpi Lepontine e le Alpi Retiche, dove qualche cima sfiora i 4.000 m e valichi di alta quota mettono in comunicazione con il territorio svizzero (Passo dello Spluga) e con ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] e per breve tratto sulle pendici dei Nebrodi. Il territorio si presenta come una successione ininterrotta di rilievi montuosi (cima più elevata il Monte Sambughetti, 1558 m) e collinari, dalle forme dolci e arrotondate. L’idrografia è rappresentata ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] della Valle d’Aosta si trovano i tre gruppi montuosi più elevati della catena alpina (Alpi): il Monte Bianco (4.807 m) – che è la cima più alta d’Europa se si esclude il Caucaso –, il Monte Rosa (4.637) e il Cervino (4.478). Ma pure il Gran Paradiso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] la costruzione eseguita con un lascito testamentario di Macrone, prefetto del pretorio di Tiberio. Le aree sacre erano collocate in cima ai colli: sul San Pietro la chiesa romanica omonima sorge sul tempio di Apollo con cella bipartita. Risale al III ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...