Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] coppa con ansa traforata ed un incensiere globulare. Unico documento significativo della plastica locale, è il symplegma in cima ad un coperchio di cinerario di I fase, che rivela, nella struttura, la ispirazione egea. Esso raffigura probabilmente ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] preceduto da un sacello rettangolare dedicato a Giove Vincitore o a Giunone Sospita, mentre gli scavi dell'edificio in cima alle scalae Caci hanno fatto ipotizzare l'attribuzione di tali strutture al tempio della Vittoria, ricordato dalle fonti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] per documentare i siti della valle di Tang-i Bulaghi, destinati a essere sommersi dalla costruzione di una diga. A nord, la cima del colle è ampliata mediante una piattaforma alta 14,5 m, costruita in una bella muratura isodoma di blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] .
Krak des chevaliers
di Stella Patitucci Uggeri
Castello della Siria meridionale sui monti Nusairi, situato in forte posizione sulla cima di una collina isolata a circa 700 m di quota, in collegamento visuale con la vicina fortezza di Chastel Blanc ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Scauro il Giovane, la sua “domus magnifica” e il teatro “opus maximum omnium”, in MEFRA, 109 (1997), pp. 83-110.
M. Cima - E. La Rocca (edd.), Horti Romani, Roma 1998.
F. Coarelli, The Odyssey Frescos of the Via Graziosa: a Proposed Context, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] stati ritrovati resti di silos con pianta a quarto di cerchio costruiti nell'angolo di una stanza; lo si riempiva dalla cima, probabilmente dall'esterno della casa, e un'apertura bassa permetteva di prendere il riso o il grano dall'interno dell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] incisa o dipinta a motivi geometrici o naturalistici fortemente stilizzati. Sui tumuli, disposti in cerchio ad ordini degradanti, sulla cima, lungo i pendii od anche alle falde a delimitare un recinto, sono gli haniwa, che consistono in cilindri di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...]
M. Matteini-Chiari, Il santuario italico di San Pietro di Cantoni di Sepino, ibid., pp. 280-91.
Schiavi d’Abruzzo. Verso la cima del monte, San Giovanni Teatino 2001.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio, in Dalla valle del Piomba alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] una cosciente divisione tra aristocrazia e gente comune. A Tatetsuki, presso Kurashiki (Pref. di Okayama), ad esempio, sulla cima di una bassa collina prospiciente la piana alluvionale di Yabe, è stato rinvenuto un tumulo artificiale (diam. 43 m ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sobre Temas Fenicios, Alicante 2000, pp. 13-36.
H. Schubart, Alarcón. El yacimiento fenicio y las fortificaciones en la cima de Toscanos, ibid., pp. 263- 82.
- Morro de Mezquitilla:
H. Schubart - H.G. Niemeyer, Trayamar. Los hipogeos fenicios y ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...